LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] trova infatti il preventivo, steso da L., per il "Sepulchro di Messer Giovanni Iacomo da Treulso", che gli studiosi datano e la sua cerchia (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001; H. Bodmer, L.: des Meisters Gemälde und Zeichnungen, Stuttgart- ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] L'evangeliario purpureo di Sarezzano (secc. V-VI), Vicenza 1984; D. Gid, Catalogue des reliures françaises estampées Patmo (monastero di S. Giovanni, bibl., 81), datato al 1334-1335, il cui dorso è decorato da lamine d'argento rappresentanti gli ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e Giovanni fatta erigere da Costantino presso Ostia di una "pelvem ex argentum ad ; S. Cini, M. Ricci, I Longobardi nel Territorio Vicentino, Vicenza 1979, p. 24, tav. 14; Medioevo e produzione artistica di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Milano 1990; Giovanni Peckham, Perspectiva communis, a cura di D.C. Lindberg, Madison 1970; Bonaventura da Bagnoregio, Opera . Soliloquio dell'anima, a cura di P. Prin, 5 voll., Vicenza 1984-1988; Tommaso d'Aquino, Opera omnia, Roma-Paris 1989; id ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] alla copertura dell'altare, intorno alla metà del sec. 6°, daGiovanni Malala (Chronographia, XVIII; CSHB, XXIV, 1831, p. 490). dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 360-374; H ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . Eufemia, le scomparse S. Giovanni all'Hebdomon e S. Michele in Anaplo) accostate in modo da disegnare con le venature, così dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 273-283; P. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] resta esempio insuperato l'Olimpico di A. Palladio a Vicenza, completato da V. Scamozzi (1580-85), accanto al quale deve rimaneva molto alto.
Il Teatro di S. Cassiano e dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1637-38), con la sostituzione delle file di ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] BN, arab. 2964) - ma da ritenere piuttosto uno pseudo-Galeno, pubblicato con un commentario di Giovanni Filopono (Sezgin, 1970, pp. Arabic Manuscripts in the Biblioteca Ambrosiana, 2 voll., Vicenza 1975-1981; A Survey of Persian Art from Prehistoric ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] disegno del monumento commemorativo del cardinal Ranuccio da porre in S. Giovanni in Laterano, nell'ultimo pilastro della prima , p. 74; G. Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1976, pp. 98 s., 110 s.; C. D'Onofrio. Acque e fontane ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] che, non pago di proporre il passaggio all'Impero di Verona e Vicenza, pretende un tributo per l'investitura di Treviso e Padova.
Vieppiù politica architettonica e decorativa attuata daGiovanni Grimani negli imponenti lavori di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...