• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1920 risultati
Tutti i risultati [1920]
Biografie [1287]
Storia [368]
Arti visive [358]
Religioni [241]
Letteratura [178]
Diritto [73]
Musica [57]
Diritto civile [55]
Teatro [29]
Storia delle religioni [25]

VENTURA da San Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA da San Floriano Gian Maria Varanini VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] , I, Vicenza 1976, p. 270; G.M. Varanini, Il formulario notarile di V. da S. F., in Id., La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, Verona 1985, p. 127; G. Gardenal, Aspetti e problemi dello studio grammaticale nel Medioevo: Giovanni da Pigna ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – BIBLIOTECA MARCIANA – ENRICO BESTA – VALPOLICELLA – VALPOLICELLA

SMEREGLO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMEREGLO (Smeregio), Niccolo Marino Zabbia SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240. La data di nascita si ricava dal fatto [...] quartiere cittadino in cui viveva, l’altro aveva avuto per vittima un suo collega notaio vicentino. Giovanni da Vigonza fu di nuovo podestà a Vicenza nel 1311 quando i padovani furono espulsi dalla città, dove entrarono Cangrande Della Scala e Vanni ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – EZZELINO II DA ROMANO – BENVENUTO CAMPESANI – GERARDO MAURISIO

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il Marcantonio eroico difensore di Famagosta. Da non escludere, XV (1973), pp. 451-584, ad ind.; E. Franzina, Vicenza…, Vicenza 1980, ad ind.; Storia della cultura veneta, III, Dal primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova) Emanuele Fontana – Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] ebbe a occuparsi del matrimonio di Ziliana, sorella di Giovanni. Non si sa nulla della formazione e delle prime per la trasformazione di S. Bartolomeo e S. Tommaso a Vicenza da monasteri misti a monasteri monosesso (1423), per un processo a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI

MAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Andrea Paolo Pellegrini – Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria. Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] in tale veste partecipò alla Dieta della Congregazione tenutasi a Vicenza nel 1787. Nello stesso anno ottenne la nomina a manoscritti del M. furono legati al monastero di S. Giovanni, da dove, in seguito alla soppressione del 1867, pervennero alla ... Leggi Tutto

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor. La famiglia abitava a S. Benetto [...] dì Giorgio, morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa. Nel '91 fu a ripiegare nella Bosnia, e il C. poté tornare a Vicenza senza aver combattuto. L'energia che non era riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDUIN

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDUIN Rosa Barovier Mentasti Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI. Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] con quelle aggiunte, sulle carte lasciate libere da Giovanni, da mano sconosciuta tra il 1693 ed il 1712 silicati, I (1956), 2, pp. 25-28; A. Gasparetto, Il vetro di Murano, Vicenza 1958, p. 215 n. 22; L. Zecchin, Le avventure del lattimo, in Vetro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINA da Montegiove, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata Ada Alessandrini Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] una forma di governo ispirata a principi evangelici. Dopo due anni Giovanni morì e A., erede delle sue sostanze, si fece terziaria che il vicario dell'Ordine, Ludovico da Vicenza, riuscì nel 1461 ad ottenere da Pio II l'abrogazione dei privilegi ... Leggi Tutto

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] e il 6 apr. 1239, fu nominato podestà di Vicenza succedendo a Enrico da Eboli. Il 1° maggio dello stesso anno venne Terrisio di Atina, che, in gara contro il tempo, tramite Giovanni da Presenzano, trasmise la notizia all'imperatore, che si trovava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTARI, Girolamo Paolo Preto Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] pubblica, costumi dei popoli. I due viaggiatori partono da Vicenza, attraversano la Lombardia, il Piemonte, la Savoia, Friuli, ossia diario orittologico diviso in alcune lettere a Giovanni Strange-1776 (copia), Saggio di osservazioni sopra li vulcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 192
Vocabolario
baṡìlica²
basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali