TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] . Più tardi furono impiegati Rocco daVicenza e Ambrogio da Milano; più tardi ancora Valentino da Panicale nel 1432, dentro la chiesa di S. Fortunato. Opere di Niccolò Alunno si conservavano un tempo a Todi, ma ora non vi sono più.
Di Giovanni ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] compiuta nel 1818, l'acquedotto pubblico nel 1871, la ferrovia con Vicenza nel 1876, la linea ferroviaria dell'Astico nel 1885.
L'arte noti, oltre ad Alessandro Rossi e Almerico da Schio (v.) sono fra Giovannida Schio, predicatore del sec. XIII; ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] che ha un tabernacoletto di Rocco daVicenza, si trovano molti affreschi votivi per la massima parte del secolo XV; in quella di S. Martino, e in una cappella annessa, sono affreschi di Pier Antonio Mezzastris, di Giovanni Spagna, di Tiberio d'Assisi ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] è da ritenere che essa tragga origine da questo castellano e capitano d'armi, venuto da Alessandria, o daVicenza.
Da Andrea Lucia Margherita e Giulia Francesca; Giovanni Angelo, Felice, Giuseppe e Cornelio.
Giovanni Angelo (nato il 25 dicembre 1717 ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] 8. La galleria superiore, decorata da Bernardino Campi e daGiovannida Villa Brabantese conteneva moltissime e pregevoli continua assistenza di Vincenzo Scamozzi chiamato a Sabbioneta daVicenza ove attendeva al Teatro Olimpico del Palladio. ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] capoluogo e nelle due frazioni di Collepino e S. Giovanni.
Spello ha stazione ferroviaria sulla Foligno-Terontola.
Monumenti. Domina l'interno della chiesa il tabernacolo di M. Rocco daVicenza (1515), cui fanno ala due opere del Perugino (1521). ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] Vagienna ha dato i natali a Giovanni Botero, al quale è stato innalzato un monumento di bronzo.
Monumenti. - Le mura di Bene Vagienna furono costruite verso la metà del sec. XVI su disegno di Francesco Horologi daVicenza, restaurate nel sec. XVII. L ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con [...] Vicenza, tolta ai Padovani, fu impegnato in due guerre vittoriose (1312-14 e 1317-18), che costrinsero il comune di Padova a ricorrere alla signoria di Iacopo da 1320 scomunicato daGiovanni XXII. La magnificenza della sua signoria fu lodata da Dante ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneto (n. Vicenza 1451 o 1452 - m. 1525 circa). Partito da Venezia nel 1468, prese parte alla difesa di Negroponte e, fatto schiavo, fu condotto a Costantinopoli. Con gli eserciti turchi fu [...] una relazione del primo viaggio, è quasi sicuramente autore (un tentativo di attribuire l'opera al nobile veneziano Donato da Sezze non ha trovato consensi) della cosiddetta Historia Turchesca, preziosa fonte per la storia dei sultanati di Maometto ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] mancanti delle chiese romaniche di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte di Castelvecchio e il restauro dell'intero complesso demaniale di Palazzo Barbaran da Porto a Vicenza; e ancora l'ex abbazia della Vangadizza a ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...