VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] et Novo Mondo da Alberico [sic] Vesputio Florentino intitulato (Vicenza, per Enrico Vicentino 369-396; L. Perini, Due fiorentini nell’Oceano Atlantico: A. V. e Giovannida Verrazzano, in Il mondo di V. e Verrazzano: dalla Terrasanta all’America, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] della fraglia dei lapicidi e muratori di Vicenza nel 1470 (Zorzi, 1959, p. 366), più verosimilmente un coevo Pietro di Giovanni; invece certamente non gli appartengono le opere vicentine attribuitegli da Zorzi, le lastre Fioccardo in duomo, i ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ritorno dalla sua missione mantovana, il veneziano Giovannida Mula aveva sottolineato la difficoltà della questione e 1661, pp. 1-73 passim, 645;A. Loschi, Compendi histor., Vicenza 1664, pp. 434-37, 443; Histoire du ministère… de Richelieu…, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Plinio fu stampata per la prima volta a Venezia daGiovannida Spira nel 1469), soltanto più tardi entrarono in saggi e studi di Ezio Riondato [et al.], introduzione di Ezio Riondato, Vicenza, Neri Pozza, 1985, pp. 1-28.
Premuda 1957: Premuda, Loris ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] hanno più procure sono la Riviera di Salò e Vicenza. Seguono Conegliano e Belluno, poi Udine, Bergamo, nobile mantovano, procuratore Vincenzo Arrigoni.
46. Il Catastico Bresciano di Giovannida Lezze (1609-1610), a cura di Carlo Pasero, III, Brescia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] sculture del Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, Vicenza 1984, pp. 109-171; W. Stedman Sheard, Bramante e sulla cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo Giovannida Udine, in Venezia. Arti, V (1991), pp. 134-144; ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Comune di Vicenza, donde lo avevano strappato le insistenze di Ludovico e Barbara) Ognibene Bonisoli da Lonigo ), pp. 1-5, 7-17, 21, 23, 27 s.; G. Rodella, Giovannida Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'Umanesimo, Milano 1988, pp. 45-51, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] nominavano Giovanni Paolo maestro di cappella con cinque voti su sei, preferendolo a una nutrita schiera di concorrenti bolognesi (A. Filipucci, L. Perti, B. Sarti, G. C. Arresti, G. Cantarelli) e forestieri (C. Grossi e G. B. Grossi daVicenza, G ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] e della coerenza delle sue scelte: Giovannida Udine, Francesco Salviati, Battista Franco, et commanditaires à Venise…, Rome 1992, ad ind.; A. Olivieri, Riforma e eresia a Vicenza…, Roma 1992, ad ind.; Storia di Venezia, VI, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ’impero persiano; di Sebastiano Caboto e Giovannida Verrazzano, che avevano messo la propria abilità , Modena 1989, 19962).
F. Pigafetta, Viaggio da Creta in Egitto ed al Sinai, 1576-1577, a cura di A. da Schio, Vicenza 1984.
P. Hulton, F.N. Hepper, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...