"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] specie con Leonardo Pisani e Giovannida Pozzo, che erano preti; e con Giovanni Soranzo, un penitente laico. Tutti Marca Trevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 272-337, in partic. pp. 290-291, 302-307. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] tra i collaterali fu Belpetro Manelmi daVicenza, che avrebbe esercitato un'enorme influenza coll. 1122-1123; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] delle invasioni barbariche, Milano 1968, pp. 105-206); C. Bellinati, S. Bettini, L'epistolario miniato di Giovannida Gaibana, Vicenza 1968; K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth-Century Illumination, Oslo 1968; C. Bertelli, Stato degli studi sulla ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , si vale di formazioni del tipo di quelle di Giovannida Barbiano, di Francesco Ordelaffi e conduce con insistenza ma ), molti di questi uomini provenivano anche da fuori del Dominio, da Ravenna, Ferrara, Vicenza, Feltre, Fermo, Firenze, Parma, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di metri, Mestre dista circa 8 km, tanto quanto Sesto San Giovannida quello di Milano. Ma, soprattutto, alcune sue parti, la e immaginata, ma persino Verona, Padova, Treviso e Vicenza, in quegli anni, presentano saldi migratori nettamente positivi e ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Ranieri, fu quello delle Epistolae di Cicerone impresse daGiovannida Spira nel 1469, il primo libro stampato Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 556 (pp. 553-596).
5. Su Giuseppe Cadorin ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , come quella veneziana, anche se di natura diversa; a Vicenza i consoli della città stipulano nel 1147 il trattato di pace Marcello 1181; Domenico Memo 1179, Profeta da Molin 1187, 1198; Giovannida Molin 1200; Filippo Stornato 1178; Domenico ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] diretta affermazione dell'autorità pubblica. Si pensi all'appello interposto da tali Silvestro di Albertino da Arzignano e da Pietro di Giovannida Chiampo (120). Il podestà di Vicenza, Pietro Venier, nel novembre del 1408, li aveva condannati al ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Romanisches Etymologisches Wörterbuch, 7169a.
236. Ivi, p. 145.
237. GiovanniDa Schio, Saggio del dialetto vicentino, Padova 1885.
238. Domenico Bortolan, Vocabolario del dialetto antico vicentino, Vicenza 1894.
239. Codex publicorum, p. 171.
240. L ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ad accogliere i battelli fluviali-lagunari provenienti da Padova e daVicenza, quelli in arrivo dal Friuli e dal nel 1437 dai confratelli con i domenicani del convento di San Giovanni e Paolo per l'uso di alcuni fabbricati siti in prossimità ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...