THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] più importante è il castello fatto costruire daGiovanniDa Porto nel '400 avanzato, con prevalenti . Veronese, Bologna 1928 (con bibl.); G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929 (per gli affreschi veronesi dello Zelotti e del Fasolo, pp. 59 e ...
Leggi Tutto
GRIMANI
Roberto Cessi
Famiglia veneziana. Il desiderio di farla risalire all'età classica fece derivare la famiglia da immigrati o daVicenza o da Verona. I due ceppi, che s'incontrano in tempi relativamente [...] indigeno e quello di Soria, discendono da unica stirpe, poiché il secondo proviene da un membro della famiglia trasferito in .; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, s. v.; G. De Leva, Giovanni G. patriarca di Aquileia, in Atti Ist. Veneto, 1872; G. ...
Leggi Tutto
Architetto (attivo nella seconda metà del 15º secolo). Fu operoso nel Veneto, dove diffuse la conoscenza del rinascimento albertiano e brunelleschiano in una visione alquanto personale e che ben si fonde [...] dal 1479); a Vicenza, casa Bertolini, già Valmarana (1480), coro e confessione di S. Corona (1481), cappella del Sacramento in duomo (1483), palazzo Thiene (1489); a Montagnana, duomo (1489 circa); a Padova, monastero di S. Giovanni di Verdara ...
Leggi Tutto
Scultore (n. 1437 circa - m. prima del 1508), autore dell'arca funebre di G. B. Nievo nella chiesa di S. Corona a Vicenza (1468) e di statue per la facciata del Duomo della stessa città (1469; ora nel [...] chiostro di S. Lorenzo): opere di decisa ispirazione rinascimentale, assai importanti nel quadro del Quattrocento veneto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] gigantesca impresa. Passò quindi in Portogallo, dove fu intrattenuto daGiovanni III, e di là in Francia dove espose i alle stampe. Mentre era a Vicenza, attendendo probabilmente a stendere questa sua opera, fu invitato a Roma da Clemente VII, e a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Giuseppe Fiocco
Pittore, ma assai più noto come biografo di pittori, nato a Lonigo (Vicenza) nell'aprile del 1594. Come racconta egli stesso nella sua diffusa autobiografia, stette nell'infanzia [...] di S. Giovanni e Paolo, pittura complicata e manieristica, di colore sordo e del tutto inespressiva da qualsiasi lato la col Boschini e continua poi con A. M. Zanetti, ma lascia da parte il Ridolfi. Ciò non toglie tuttavia, che questi conservi, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] curia rimase anche sotto il successore Giovanni XXIII, che l'11 febbraio 1411 il concilio, il L. lo seguì e riparò a Vicenza. Martino V, l'eletto di Costanza, lo ripristinò con padronanza e chiarezza.
Bibl.: G. da Schio, Sulla vita e sugli studi di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] Da Tiziano (bellissima copia del San Pietro Martire al museo di Vicenza), da Paolo Veronese (replica della sua Adorazione dei Magi nel duomo di Vicenza coi ritratti di quei rappresentanti veneziani (Giovanni Cavalli, 1646, Benedetto Civran, 1649), ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] L'edificio del Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, 2 voll., Vicenza 1981; M. Salvatori, Costruzione della basilica dall'origine al secolo XIV, ivi, I Taddeo Gaddi (v.), Maso di Banco (v.), Giovannida Milano (v.) e lo stesso Giotto, che eseguì ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] il fervore della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse inglesi, 15 dicembre una lettera di commiato al doge, partì il 18 daVicenza raggiungendo, il 22, Bologna. E in questa si fermò ché, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...