GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] soltanto nel settembre del 1469 il Collegio aveva concesso a Giovannida Spira il privilegio di stampa. Non solo il G. pp. 23-57; Id., Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 54-68; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] nella produzione di Giottino e soprattutto di Giovannida Milano, ma anche nell'attività miniatoria Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 243-250; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] B. è il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovannida Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e di altri (1570), v. P. Calvi, Bibl. e storia di scrittori vicentini, IV, Vicenza 1778, pp. 112 s.; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] , cui nel 1453, insistentemente richiamato daVicenza, lasciò la cattedra; e a Vicenza trascorse il resto della vita, considerato ), varie omelie di s. Giovanni Crisostomo (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 409, cc. 60v-64v; Vicenza, Bibl. Bertoliana, ms. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] inoltre, sono documentati Giovanni Battista da Udine (Joppi, 1894, p. 21) e, nel 1502, Giovannida Udine (Id., 1887 La pittura friulana del Rinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, pp. 33-37, 131-133; V. Joppi, Nuovo contributo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] lo stesso del Cossa, Gherardo daVicenza e il giovane Ercole de’Roberti. Nelle scene affrescate da del Cossa, come il mese influenzato dalle pale d’altare realizzate da Antonello da Messina e Giovanni Bellini.
La grande stagione estense si ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] nello schema ma nelle forti tonalità "(Crosato, 1962, p. 42). A Vicenza, il B. è presente, il 19 nov. 1558, in un' 1907, p. 28), si ricava che, restata vedova di un Giovannida Arcole, era tornata con i figli Girolamo e Drusilla presso il fratello ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] Ancora nel 1840 il C. scrisse un breve romanzo storico, Giovanni Tonesio, che non poté pubblicare per il divieto della censura una origine più letteraria che strettamente politica. Cacciati daVicenza gli Austriaci (22 marzo 1848), egli fece parte ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] nel 7 ottobre 1869 in occasione del trasporto a Vicenza delle ceneri di Giovanni Paolo Bonollo da S. T. senatore del Regno, Vicenza 1869; Addì 10 giugno 1871 mentre la città di Vicenza inaugurava sul monte Berico il monumento ai morti nella ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] Olivato, 1976, p. 97); la Crocefissione proveniente da S. Giovannida Verdara, oggi al Museo civico; la Consegna delle 264 s.); A. Sartori, Docum. Per la storia d. arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 79-80; E. Saccomani, Ancora su D. Campagnola; una ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...