COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] a m.ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovannida Pogibonzi nella bottega dove stava m.ro Silvestro... a 279-87; A. Sartori, Documenti per la st. d. arte a Padova, Vicenza 1976, ad Indicem; La villa del principe Doria a Fassolo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] 84, accompagnò il priore generale Spirito Anguisciolo daVicenza nella sacra visita ai conventi eremitani ( per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovannida San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri storiali..., 1700, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] autore di farse e drammi per musica rappresentati a Torino, Milano, Vicenza e Trieste tra il 1820 e il 1831. Fu la prima giuramento, Le due illustri rivali), indi a Lucca per Giovannida Procida di Giuseppe Poniatowski. Tornò a Firenze in ottobre ( ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] più probabilmente dalla Francia e dopo un soggiorno a Vicenza adombrato dai suoi successivi rapporti con personaggi di quella città, lo J. approdò verso la fine del 1469 a Venezia, dove Giovannida Spira aveva già installato una tipografia godendo di ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] del 18 marzo 1471 Paolo II trasferì il B. daVicenza al patriarcato di Aquileia, che il papa aveva tenuto per cardinali Rodrigo Borgia e Giuliano della Rovere trovarono presto l'accordo su Giovanni Battista Cibo, che fu eletto papa e prese il nome di ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] 2007, pp. 159-203; S. Chiodo, scheda n. 5, in Giovannida Milano. Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana (catal.), a cura illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo ed Età romantica, Verona 2011, pp. 35- ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] faceva parte anche Marcello Cervini, partì il 13 ag. 1538 daVicenza e si fermò a Trento, dove il M. fece però non riuscì a seguire il dibattito, accelerato dal legato Giovanni Morone. Stese il verbale delle ultime congregazioni generali del 2 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Colonna (autografa, 6 dicembre 1515); Lettera latina a Giovannida Fano (23 aprile 1521); Lettera a ser Battista Pucci 2007; Autobiografia e le opere complete, a cura di S. Bracci, Vicenza 2009; Autobiografia e i dolori mentali, a cura di G. Ruggeri, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Strassburg 1902, pp. 63-67; O. Sirén, G., Pietro and Giovannida Rimini, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), pp. 272-275; e passim; S. Bettini, in La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970, pp. 35 s.; L. Dania, in Restauri nelle Marche ( ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] comprende autori moderni volgari (Pietro Aretino, Giovannida Vigo, Manuele Crisolora, Joanot Martorell, 202, 208-220; M. Dazzi, Aldo Manuzio e il dialogo veneziano di Erasmo, Vicenza 1969, pp. 131-145 e ad ind.; C. Marciani, Il testamento, e altre ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...