Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] VI e Carlo di Durazzo. Quando Carlo fece uccidere la regina Giovanna, nel 1382, L’Aquila acclamò re Luigi d’Angiò e fece importanti il mausoleo di Celestino V (1527), opera di Girolamo daVicenza, l’altare di Santa Maria del Soccorso, di Andrea dell ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] marzo del 1538, dopo esser stato consultato in merito alle nuove logge da costruirsi attorno al palazzo della Ragione di Vicenza, Jacopo accompagnò il vescovo Giovanni Rossi nella città berica per verificare lo stato della cattedrale in vista della ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] iscritto alla tribù Papiria. Insieme ad altre città venete (Vicenza, Asolo, Oderzo, Este, Padova, Altino e Adria), monte Miesna presso Feltre. Fundator aulae risulta il crociato feltrino Giovannida Vidor, padre del vescovo di Feltre, Arpone, come si ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] , in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, p. 595 (pp. 575-600).
Marino Sanuto, I diarii, 'e-lezione a Procuratore dell'Illustrissimo et Eccellentissimo Signor Giovannida Pesaro cavalier, Venetia 1641, pp. 38-51.
...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] daVicenza (morto nel 1504) in S. Maria in Aracoeli da ritenere, come suppone lo Huntley (1935, p. 64), eseguita da 1).
Del luglio 1519 è il progetto, tradotto in opera daGiovanni di Gabriele da Como, del cortile del palazzo comunale di Iesi (A. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di Galeotto Toschi di Fano, con Gentile di ser Giovannida Bologna e soprattutto con l'amante, e poi e il suo tempo. Mostra storica (catal.), a cura di F. Arduini et al., Vicenza 1970; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 321-388; P.J. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] aggiornate sulle decorazioni del Peruzzi, di Giovannida Udine, ecc. Infatti a lui 1966), pp. 304, 308, 312, 316 ss., 320 s., 323 s.; G. Fiocco, Alvise Cornaro, Vicenza 1965, pp. 59-66 e passim; N. Gallimberti, F., in Padova e la sua provincia, XII ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] BENAVIDES, Marco chiese a più riprese i servizi di Giovannida Covino, agli strumenti musicali e ai ritratti sia di nella prima metà del Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3, II, Vicenza 1980, pp. 132 s.; R.H. Terpening, Pietro Bembo and the ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] al regime fu costretto a fuggire precipitosamente daVicenza, avvertito da un ex allievo impiegato nella locale Questura obbligato, sia per l’Italia (costante l’interesse per Giovanni Vailati, di cui fece editare l’Epistolario 1891-1909, ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] quadro rientrano la deposizione, con l’assenso o la richiesta di Innocenzo III, dei vescovi di Vicenza (Uberto II) e di Brescia (Giovannida Palazzo, per età e stato di salute inabile a ricoprire l’ufficio). Sicardo inoltre confermò la decisione ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...