L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sono suoi: e questo tutto è lo stato, il quale dà contenuto e valore alla vita che i singoli vivono in città italiane: tipici quelli di Verona, di Vicenza, di Padova, di Bologna nell'Italia ) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] duomo, la chiesa di S. Giovanni dal Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria da Milano (1507-09), e quella quella di Venezia, a O. con quelle di Padova e di Vicenza. La fonte economica di gran lunga più importante è l'agricoltura ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 daGiovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] nella spedizione del 1314 contro Vicenza, nell'occupazione del sobborgo fu onorato in tutta Italia; Giovanni del Virgilio si servì del suo ., Roma 1884; [L. Padrin], Il principato di Giacomo da Carrara, ecc. Narrazione scelta dalle storie inedite di A. ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] lo fa nascere nel 1388, si deduce con certezza da una nota autografa in fine al Cod. Vat. lat ad Imola, Ferrara, Venezia, Vicenza, Brescia. Ritornò in patria lui a Bergamo. Nel 1432 era cancelliere di Giovanni Vitelleschi nella marca d'Ancona; ma già ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] nel 1548 il poligono di difesa di Vicenza con lavori in terra, seguendo in ciò i criterî già adottati prima da Antonio da Sangallo nel 1514 nelle fortificazioni di Civitavecchia, quindi da Pier Francesco Florenzuoli nel 1525 nelle fortificazioni ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] terraferma (lavorò parecchio per Padova e per Vicenza), e specie le ville, spesso corrispondenti ai il convento e la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, in Riv. di Venezia, XI (1932), pp. 475-84; P. Davide M. da Portogruaro, Un'opera ignorata di B. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] ebbe cinque figli, dei quali solo Giulio raggiunse la maggiore età. Giovanna morì nell’aprile del 1505.
Assicurata la discendenza, Trissino si allontanò daVicenza: nel 1500 si trasferì a Roma, dove sarebbe rimasto due anni, per spostarsi nel 1505 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] G. fu chiamato a dipingere in Assisi da fra Giovannida Morrovalle, generale dell'Ordine dal 1296 al 1304 Santo, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 3-13; M. Gosebruch, Giotto und die Buchmalerei der Dantezeit ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] nella Sicilia bizantina, Palermo 1962; F. Giunta, La Sicilia bizantina, Vicenza 1962; L. Bonomi, Cimiteri paleocristiani di Sofiana, RivAC 40, 1964, (Franchetti Pardo, 1982). Lo Steri fu innalzato daGiovanni Chiaramonte (m. nel 1339) al centro del ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] la Serenissima inviava in Terraferma; è con Lorenzo Venier, podestà di Vicenza; in questa città morì, "di contagio", la moglie. L ; medaglia coniata in tale occasione: A. S. Norris, Cavino, Giovannida, in Diz. biogr. degli Ital., XXIII, Roma 1979, p. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...