CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] "Aurelio Saffi" e in seguito alla "GiovannidaVerrazzano" e alla "Leonardo Da Vinci".
Nello stesso periodo il C. iniziò lavoro di ricerca originale su registri e altri documenti contabili da lui stesso reperiti. Nel 1915 pubblicò a Milano la sua ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] ruolo di rilievo il procuratore del convento, Dionisio di Giovanni, il cui nome, insieme alla data 1485, è mercante fiorentino Carlo daVerrazzano e «Permatheus de Manfredis de Ameria», cessionario dei diritti di Angelo de Leliis da Amelia: ibid., ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Vergine dipinta nel 1584per la cappella di Amerigo daVerrazzano in S. Niccolò Oltrarno e tuttora conservata in partecipò, insieme con il Domenichino, il Rosselli e Giovannida San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e Giuseppe Rigacci, e soprattutto presso il caffè di Giovanni Manzuoli, conosciuto come Panone. Fu in questi ambienti "La Colombaria", 41-43), cui seguirono quelli di Andrea daVerrazzano, detto il Tarpato, in quattordici volumi e tre di indici ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] milizie pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell'ottobre 1522, ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo daVerrazzano la carica di "governatore generale di tutte le forze ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] fonti (Baldinucci [1681-1728], 1846, pp. 316), è testimoniata da due ritratti a figura intera di personaggi della famiglia daVerrazzano (Innocenti, 1985, p. 94), l'uno del famoso esploratore Giovanni (morto nel 1528), l'altro, eseguito con tutta ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] membro del consiglio dei Duecento per il quartiere di S. Giovanni dal 2 gennaio 1671, e innumerevoli volte fece parte degli (con Alessandro Segni, Carlo Ginori e Filippo daVerrazzano), incaricata di organizzare i festeggiamenti per il matrimonio ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di Stato di Firenze conserva il ms. di Vita ed azioni del servo di Dio p. Francesco Giovanni Maria di Gesù già Alessandro daVerrazzano (Corporazioni religiose soppresse, 115, 34, incompleto).
I. contribuì anche molto ad arricchire e riordinare la ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] in un fallimento.
Fonti e Bibl.: La vita di GiovanniDa Empoli scritta da Girolamo Da Empoli, a cura di J. Gräberg, in Arch. età delle scoperte (XVI secolo), in Il mondo di Vespucci e Verrazzano: geografia e viaggi, a cura di L. Rombai, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] il governo fiorentino il 20 agosto mandasse Bernardo daVerrazzano in veste di residente della Repubblica in di tanti suoi colleghi di govemo), ma a conseguire cariche e onori da parte degli avversari.
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istorie fiorentine, ...
Leggi Tutto