CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, daGiovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] s. Caterina per il santuario di S. Giovanni di Andorno (Vercelli), oggi nella cappella di S. Elisabetta, che il C. il 25 giugno del 1743 viveva in parrocchia S. Babila. Da un pagamento del 18 sett. 1743 si sa che al C. era stato proposto ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] già morto, da un confesso di affitto redatto in Novara presso il notaio Giovanni Antonio Rosati ), pp. 497 s.; G. Colombo, Docum. e notizie intorno gli artisti vercellesi, Vercelli 1883, p. 394; A. Massara, La giovinezza artistica di G. Ferrari, in ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Vercelli.
Con ogni probabilità tra il 1742 e il 1747 dipinse il S. Carlo Borromeoe l'Immacolata, nella chiesa di S. Giovanni Bergamo 1998, pp. 204 s.; M.P. Soffiantino, P. F. G., in Da Musso a G. (catal.), a cura di G. Romano - C. Spantigati, Casale ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento daGiovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] dei pastori e dei magi sono state gravemente danneggiate dal tempo, da ridipinture e restauri; discendono dagli affreschi di Gaudenzio Ferrari in S. Cristoforo a Vercelli, presentando però banalizzazioni, maldestre incertezze e un forte calo di ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] villa Pecori Giraldi a Grumello al Monte, firmati daGiovanni Antonio, certo qui sostenuto dall'esperienza progettuale di attività teatrale fornendo bozzetti e disegni ai teatri di Crescentino, Vercelli e Novara e firmando, appunto nel 1772, a Milano ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] il suo vivace scriptorium, energie intellettuali da ogni parte d'Europa (Bloch, Giovanni a Müstair, in S. Benedetto a Malles; Evangeliario di Godescalco, Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1203; Omelie di s. Gregorio e testi di diritto canonico, Vercelli ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, GiovanniGiovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] si debbano accettare li statuari di Varale ... con questo però ch'un d'essi fratelli statuari sia mastro Giovanni" (Trompetto, 1978, p. 293). Iniziò da questa data l'attività del D. ad Oropa, insieme con il fratello Melchiorre il Vecchio, che durò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] S. Giovanni a Nizza Monferrato, eseguita tra il 1765 e il 1768, e l'Annunciazione della chiesa dell'Annunziata di Vercelli, di e datata 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per S. ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] secondo le direttive date quello stesso anno da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981 il 1692 il G. fu impegnato in lavori a Torino, Cuneo e Vercelli, nel corso della guerra della "Lega di Augusta". L'assedio di Cuneo ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Giovanni Battista, soprattutto dalla storiografia locale (G. Chicco, Memorie del duomo di Vercelli, sua demolizione e successiva ricostruzione, Vercelli 1984, pp. 726-732; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di G. ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...