• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [498]
Storia [201]
Religioni [140]
Arti visive [88]
Letteratura [27]
Storia delle religioni [25]
Diritto [21]
Musica [20]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [11]

CASALOLDO, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALOLDO, Alberto di Giancarlo Andenna Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] ). Vennero sostenuti, allora, dallo stesso vescovo, Giovanni di Palazzo, e da suo fratello Marco. Fu un successo effimero. pianura padana - Piacenza, Bologna, Vercelli, Alessandria -, il C. si rifugiò a Cremona e da lì iniziò, con gli altri sbanditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] arrivati in città vi era anche. il D., già colpito da alcune misure urbanistiche decise l'anno precedente e forse l'organizzatore da Alberto e Corrado Malaspina una quota del pedaggio riscosso in Valle Trebbia e Valle Borbera; si recò poi a Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone Katherine Tucker McGinnis NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si [...] di Francia. A Monza danzò per il re con Giovanni Stefano Faruffino, suo allievo; a Magenta con un altro suo allievo, Giulio Cesare Lampugnano, e con Martino da Asso. Nel 1582 fu a Vercelli, dove danzò – forse per l’ultima volta – nelle celebrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – REGISTRI PARROCCHIALI

TASSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Giulio Cesare Alessandro Gionfrida – Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri. Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] sposò a Treviso Anna De Faveri (detta Nella) da cui ebbe due figli: Giorgio e Alessandra. Dal ° reggimento di fanteria), di stanza a Vercelli (ibid., 032). Il 23 giugno 1910 il 15 luglio dal generale Giovanni Ameglio, già governatore della Cirenaica ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI DEI LAVORATORI SICILIANI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – MINISTERO DELLA GUERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

D'ENRICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Giovanni Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] si debbano accettare li statuari di Varale ... con questo però ch'un d'essi fratelli statuari sia mastro Giovanni" (Trompetto, 1978, p. 293). Iniziò da questa data l'attività del D. ad Oropa, insieme con il fratello Melchiorre il Vecchio, che durò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – GAUDENZIO FERRARI – BERNARDINO CAIMI – VISITA PASTORALE – DOMENICO ALFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Pietro Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Melchiorre Vincenza Maugeri Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735. Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] S. Giovanni a Nizza Monferrato, eseguita tra il 1765 e il 1768, e l'Annunciazione della chiesa dell'Annunziata di Vercelli, di e datata 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – CASTEL SAN GIOVANNI

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] le analoghe prerogative dell’arciprete di Monza, contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di S. Radegonda contro i vicini della Pirovano presenziò a Vercelli alla consacrazione della cattedrale compiuta da Eugenio III di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

LANFRANCO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, santo Maria Pia Alberzoni Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia. Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] dignità del capitolo, liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù che avevano nei confronti del clero della L. fu in diverse città della regione, quindi a Vercelli, forse ospite del vescovo Alberto, dove lo raggiunsero alcuni consoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCO, Giovanni Giuseppe Sergi TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] come insegnante liceale, a Vercelli, mentre proseguiva i suoi Casa di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII (1953), La vita di san Bononio della Vita beati Romualdi di Pier Damiani e da allora la sua attenzione si rivolse al Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – ACCADEMICO DEI LINCEI – SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO DI OCCAM – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PORTIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIGIANI Bruno Signorelli (Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] vi è traccia nella lettera scritta da Portigiani ai deputati del Duomo di Vercelli, in Vercelli dal Medioevo all'Ottocento. Atti del Convegno… 1991, a cura di M. Cassetti, Vercelli Florentine Confraternity of San Giovanni Battista dello Scalzo, in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – MARCHESATO DI SALUZZO – ANTONINO PIEROZZI – BACCIO BANDINELLI – BENVENUTO CELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 72
Vocabolario
velinaro
velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
adultocentrico (adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali