PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] A. Perotti, Biografia de G. A. P. de Vercelli, 1851, in G. Gaspari, Miscellanea, pp. 401- Stabat mater di Rossini diretto da Donizetti in una recensione Gervasoni, in Splendori della Scuola Napoletana. Giovanni Paisiello tra il Regno di Napoli e le ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] quest’opera rilevando che Sterchino fece testamento nel 1528 a Vercelli, in casa di Gerolamo Giovenone, con l’assistenza asta londinese del 1928, è stata segnalata all’autore daGiovanni Agosti). Questi ultimi dipinti sembrano in qualche debito anche ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] ai suoi ideali, accettò comunque di seguire Giovanni Battista Castellani, inviato da Manin a rappresentare lo Repubblica veneta presso ebraici italiani di Vercelli e Trieste. Si crearono così sostanzialmente due schieramenti: da un lato venne ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] far ipotizzare la morte di Giovanni nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, nel 1575 il G. fu chiamato da Emanuele Filiberto a far parte Francesco Bonati (G.P. Molignati, De reconventione tractatus, Vercelli). Nel 1599, scrisse, su incarico del duca, l ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] 6) e qualche anno dopo di quello di S. Giovanni Pedemonte di Como, dove predicò per la Confraternita del dalla sede conventuale di Vercelli e includeva Novara. I di Mirandola del 1522-25.
Il De strigibus, da quel che si evince dal testo, fu scritto ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 daGiovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di Muleggio (diocesi di Vercelli) dal 1564 al 1566; il fatto però che le fonti parlino di un incarico conferitogli da papa Pio V, condiocesano porpora a favore del nipote, e questa notizia sarà ripresa da altri autori; ma, a parte la fiducia che Pio V ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] dell’architetto P. P., 1853-54) e da quelle indicate nel Registro dei ruoli generali della popolazione una dogana al confine di borgo Vercelli e per le facciate della Reale Corte Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce del 1814, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] per interventi di idraulica nella residenza ducale della Venaria e a Vercelli, minacciata dall’esondazione del fiume Sesia (ibid., pp. 243 soluzioni proposte da Castellamonte per gli edifici della medesima funzione (ospedale di S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] 1990, I, p. 399) inviato a Parigi da Pierre-Louis Ginguené, il membro del Direttorio parigino Carlo Giuseppe Filippa di Martiniana, arcivescovo di Vercelli, zio di Vallesa, che fu nominato mani del primo ufficiale, Giovanni Piccono della Valle. Fin ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] nipote dei cardinali Bonifacio e Giovanni Stefano Ferrero, sotto la speciali, delle persone esenti della diocesi di Vercelli.
Nel novembre del 1534 il F. fu Francia il 26 apr. 1537, sostituito a Piacenza da M. Aligeri, vescovo di Rieti. In Francia il ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...