PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] emancipò la comunità ebraica del Regno di Sardegna nel 1848.
Fu ammesso nel 1891 ai corsi della Scuola militare di Modena, da dove uscì due anni dopo con la nomina a sottotenente di fanteria, per essere assegnato al 61° reggimento. Promosso tenente ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] responsabile tecnico dell'impresa, alle immediate dipendenze di don Giovanni d'Austria.
Nel 1652 il B. ritornò a combattere anno successivo, dopo l'occupazione di alcuni quartieri di Vercellida parte dei Francesi, il marchese di Caracena gli affidò ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista del potere a Milano da parte di Filippo fu firmata a Torino il 3 dic. 1427 e sancì la cessione di Vercelli al duca sabaudo, ed il matrimonio di Filippo Maria con la figlia del ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] dell’opera poi sempre ristampato.
Una versione in volgare, L’antichità di Roma…, fu eseguita da Ercole Barbarasa e pubblicata nel 1548 (Roma, A. Blado, a istanza di Giovanni Della Gatta; poi Roma 1622). Un’altra epitome vide la luce a Lione, presso ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] la fine di un’alleanza che durava da quasi un secolo. Nel 1614, mentre ; C. Gioda, La vita e le opere di Giovanni Botero, I, Milano 1894, pp. 135, 155, XXII (2007), pp. 155-162; M. Ferrara, Vercelli e la corte sabauda (1608-1613): aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 daGiovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] corrente artistica più alla moda. Che Giovanni fosse un pittore di secondo piano è confermato da una nota d’archivio della famiglia Correggio il modello, conservato al Museo civico Borgogna di Vercelli.
La processione, che si svolge nella piazzetta di ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] che autore di essa fosse Giovanni Gersen e chi ne attribuiva la paternità a Tommaso da Kempis. Stimolato da C. Cagna, abate di pp. 124 ss.; R. Pasté, L'abbazia di S. Andrea in Vercelli, Vercelli 1907, pp. 398-401; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] capienza fu raddoppiata nel 1961, così da contribuire a produrre - secondo il B Vasto e Sulmona (1970-1972), Verrone (Vercelli, 1972-1975).
La vicenda progettuale del B s.; Centenario della nascita di Giovanni Agnelli. Incontri e ricordi (manoscritto ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] Fossano, nel 1666 a Savigliano, quindi nel 1668 a Biella e Vercelli, sempre per "il buon reggimento" delle Comunità. E ancora nel 1677 , Maria Giovanna Battista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto nel 1693, da cui derivò ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, daGiovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] interessi dal cardinale genovese Giovanni Battista Cibo (poi papa Innocenzo VIII), che aveva ottenuto da Sisto IV quel mettevano da parte ogni rivalità e si promettevano amicizia e concordia.
Dal 24 genn. 1502 il M. guidò la diocesi di Vercelli come ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...