RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] militarmente, dando ospitalità ai fuoriusciti, capitanati daGiovanni, detto Rosso Malacrida, che nel 1406 era R. Rusca, Il Rusco, ovvero Dell’historia della famiglia Rusca, Venezia-Torino-Vercelli 1664, pp. 103-116; G. Rovelli, Storia di Como, III, ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] anche la Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari era stata sottoscritta da Torti il 7 ottobre 1495 (ISTC (1942), pp. 195-208; D.E. Rhodes, Jacobino Suigo vendicato a Vercelli e incriminato a Lione, ibid., LIX (1957), pp. 113-118; Id., ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] successivi, dopo l’ascesa al trono di Sicilia da parte di Carlo I, per i rilevanti uffici Carlo I e i Comuni di Tortona, Novara, Vercelli e Pavia; il 21 febbraio 1272, su ordine sarebbe morto appena un giorno dopo. Giovanni XXI fu poi eletto il 16 ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] luglio 1717 risalgono pagamenti al F. per dipinti su tela da parte dei gesuiti di S. Maria di Brera a Milano villa, su progetto dell'architetto Giovanni ' Ruggeri, ebbe inizio Confraternita di S. Sebastiano a Vercelli riportati dal Vesme (II) nel ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] 1545 Emanuele Filiberto, con il permesso del padre, lasciò Vercelli per recarsi da Carlo V, alla Dieta di Worms, dove presentò un messe in suffragio della sua anima; alla chiesa di S. Giovanni Battista il L. destinò un legato per erigere una cappella ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] Griseri (1956, pp. 76-78) e daGiovanni Romano (1970, p. 68, n. 2). Alla prima fase gaudenziana appartengono la Madonna in trono e santi del 1548, già in S. Giuliano e ora al Museo Borgogna di Vercelli, cui si avvicina il S. Gerolamo nel deserto ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] limnologo e geografo, alla missione di studio al lago Tana, diretta da Dainelli (La regione del lago Tana, Milano 1939), con il compito di Luigi De Marchi, Giovanni Battista Castiglioni e Francesco Vercelli alla cattedra di geografia fisica ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] e posta sotto la protezione pontificia, ottenendo daGiovanni XXII la garanzia di potersi autogovernare. La R. Rusca, Il Rusco, ovvero Dell’historia della famiglia Rusca, Venezia-Torino-Vercelli 1664, pp. 84-98; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] sotto il dominio del vescovo di Vercelli, e seppe abilmente profittare delle Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro sua attività in Piemonte, lo Ch. fu, da allora, con maggior frequenza, a fianco di ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] Bill al MASP (preceduta nel 1950 da una di Le Corbusier), l’esordio Società Pirelli Sapsa a Sesto S. Giovanni (opera di V. Latis, 1956- G. Chicco - F. Vola, Vecchia Vercelli. Passeggiate storico-topografiche, II, Vercelli 1967, pp. 558, 582; Mostra ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...