ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 daGiovanni [...] della basilica dell’Assunta al Sacro Monte a Varallo, opere realizzate rispettivamente dai fratelli Giuseppe e Giovanni Stefano Danedi e da Francesco Leva; le pitture della volta della cappella dell’Incoronata nella collegiata di S. Gaudenzio a ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] 25; Parravicini, 2016a, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016, p. 60).
DaGiovanni Battista Giovio, committente di Ronchelli fu attivo in Piemonte, con prestigiose commissioni nel duomo di Vercelli (tela con la Comunione di s. Ambrogio morente, intrisa ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Pietro Aprile da Carona, lo scultore saldò il prezzo di certi marmi comprati daGiovanni Andrea Pelliccia da Bedizzano; , 183 n. 22, 196, 448; G. Testori, La Cappella della Strage, Vercelli 1969, pp. 13-15; U. Macciò, Madonna del Monte. Dal secolo X ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] 19 apr. 1428, costata al Visconti la cessione di Vercelli.
Insieme con alcuni tra i più autorevoli segretari di Filippo di S. Vittore al Teatro, nella cappella, da lui dotata, dedicata ai ss. Giovanni Battista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] all'uccisione del vescovo Giovanni Cacciafronte e del suo successore della crociata nella sua diocesi e a Vercelli, Parma, Ferrara e Bergamo. Nel Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; A. ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] senza licenza; ma di questo errore so che la maggiore parte è venuta da una certa semplicità e inadvertenza" (Oeuvres, VIII, p.94).
Il B. arte militari (di queste due ultime opere parla Giovanni Muratori, discepolo del B., come lasciate pronte per ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] di Savignano, appartenente a Giovanni Amaduzzi, che conteneva tale Chronica canonici ordinis di G. Filippo da Novara, Cremonae 1535 (riportati anche , Illustraz. novarese,C. P. A., in Vessillo della libertà (Vercelli), 1860, nn. 49, 51; C. M. Nay-S. ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] Nota sulla fortuna del Marchese di Caluso governatore di Vercelli. L’attività editoriale proseguì nel 1848 con la inventate da C. P. ad uso degli studenti di architettura e pubblicate con note ed aggiunte dal suo allievo Castellazzi Giovanni, Roma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] a un appunto preso da Edgar Degas sul suo arti e scienze, 1902, vol. 2, pp. 425-431; M. de Giovanni, Una lettera. C. P., ibid., vol. 8, 1902, p. 593 .A. Calotti, Lucca 2005, pp. 58, 186; F. Bergamasco, L’Italia della caricatura, Vercelli 2008, p. 57. ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] dadadadada quello dell’edificio considerato più rappresentativo dell’opera di Vitoni, la vicina chiesa di S. GiovannidadadadadadaGiovannidaGiovannida quelli del cortile del fiorentino palazzo Pazzi di Giuliano dadadadadadada Giuliano da Sangallo, ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...