DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Nel 1285 venne eletto podestà di Vercelli, nel 1287-88 dimorò ancora a Pavia, da dove si trasferì infine a motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a Casalmaggiore e si costituì un podere ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 'Orta, Giornale A, f. 22). Inoltre, da una nota del Libro delle spese, in data 'Orta. L'isola di S. Giulio ed il Sacro Monte,Vercelli 1940, pp. 132 s., 146-152; C. Nigra, Il di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] associò al gruppo compatto dei prelati savoiardi - Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, Giovanni di Compey, vescovo di Torino, e Bonivard vescovo di Vercelli -, che avevano tutti interessi da salvaguardare in Piemonte, ed erano decisi a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] dei Veneziani. Il 4 agosto era a Grenoble, il 29 a Vercelli. Fu così presente alla battaglia di Melegnano (113-14 sett. dà notizia il Cicogna. Va pure ricordato che il C., podestà di Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo di Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , il B. fu destinato a quella diocesi da Paolo IV con bolla del 27 giugno 1556, , recatisi alla corte a Vercelli, tentando insieme al Coudret di , facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] da Galeazzo Maria in qualità di capitano di Giustizia a Bologna, stabilì stretti rapporti con il signore della città Giovanni pp. 215-426; Il libro dei “pacta et conventiones” del comune di Vercelli, a cura di G.C. Faccio, Novara 1926, pp. 8 ss.; ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] Giovanni in Conca a porta Romana, i Settala raggiunsero una posizione importante all’interno dell’élite comunale: tra di loro si distinse Lanfranco da sostenitori di Ariprando Visconti, vescovo di Vercelli e ordinario della chiesa milanese, dell’ ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori responsabili la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai le conseguenti peregrinazioni della duchessa a Vercelli e poi a Milano e a ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento daGiovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] dei pastori e dei magi sono state gravemente danneggiate dal tempo, da ridipinture e restauri; discendono dagli affreschi di Gaudenzio Ferrari in S. Cristoforo a Vercelli, presentando però banalizzazioni, maldestre incertezze e un forte calo di ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Treves pubblicò Costantinopoli (1877) e Olanda, uscito a Firenze da Barbera nel 1874 in prima edizione e poi ripubblicato da Treves. Agli anni Settanta risale anche l’inizio dei rapporti con Giovanni Verga, che diede alle stampe per Treves sia Eva ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...