PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] dunque gli esempi italiani, da Sant'Angelo in Formis a S. Michele a Oleggio (1070 ca.), a S. Giovanni a Porta Latina a Roma 11°, oggi perduti, della cattedrale di S. Eusebio a Vercelli (Demus, 1968). Un caso assolutamente originale di programma di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] contro i luciferiani: "Ad reditum Eusebii [Eusebio di Vercelli, esiliato a lungo dagli ariani] lugubres vestes Italia mutavit voluta con lungimiranza da Paolo VI e dal suo stretto collaboratore, più tardi segretario di Stato di Giovanni Paolo II, ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] la febbre. Mi voltai verso il monte, velato da una mano di luna arancione, e distinsi il accompagnava le parole. Diceva: “Riale Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di voll., Vercelli 1995, 1996, 2000 (1° vol. Milano 1971, ried. in 2 tt. Vercelli 2000 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] uno stratagemma che sarebbe stato ripreso secoli più tardi daGiovanni di Mandeville ‒ senza proporre tuttavia nel suo raffigurazione del mondo in grande formato è poi la 'carta di Vercelli', elaborata intorno al 1200 (ancora più piccola, 84×72 cm ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] naturali Valgimigli Manara 21/6/1938 - 28/8/1965 Letteratura Vercelli Francesco 4/4/1944 - 24/10/1952 Geofisica Verson .
Si ebbe così, su indicazione di Giovanni Magrini, poi ripresa da Emanuele Soler e Carlo Anti che collegarono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sfavorevole al duca costretto a cedere Bergamo e Brescia ai Veneziani, Vercelli e altre terre al duca di Savoia e a rinunciare a suo figlio naturale Ferdinando fu nuovamente contestata daGiovanni d'Angiò, sconfitto definitivamente soltanto nel 1462 ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] resistenza non direttamente politiche da parte delle popolazioni urbane colpite. Come ha suggerito Giovanni De Luna, per riflette le percezioni dell’epoca: Giacomo Guglielminetti, nato a Vercelli nel 1928 e cresciuto a Torino, ricordò nelle sue ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] l'intervento di B. a fianco di Leone di Vercelli fu propiziato da Enrico II con la concessione alla sua consorte Richilde della 1045), la sua rinuncia al trono pontificio a favore di Giovanni Graziano, che assunse il nome di Gregorio VI, legato alla ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 16 giugno 1920).
Il nuovo esecutivo, guidato daGiovanni Giolitti, vide la partecipazione di sette esponenti popolari . Capellino, Movimento cattolico e Partito Popolare Italiano nel Vercellese, Vercelli 1981; G. Vecchio, Il Partito Popolare, in DSMC, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] storie ecclesiastiche di Pietro Comestore e di Giovanni Beleto12: Iacopo da Varazze li cita come auctoritates nella sua l’histoire, in Arte cristiana, 789 (1998), pp. 449-460.
6 Vercelli, Biblioteca Capitolare, ms. 165, f. 2r, 224 ff.; C. Walter ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...