Storico (m. 1491 circa); fratello di Cicco, fu con questo segretario e intimo di Francesco Sforza e ne condivise feudi e onori finché fu in auge; dopo l'uccisione di Cicco, fu bandito a Vercelli (1480). [...] Scrisse Rerum gestarum Francisci Sfortiae libri XXXI, nei quali l'intento apologetico è riscattato da una realistica obiettività e dalla costante cura di realizzare una pagina viva di storia generale italiana dal 1421 al 1466. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] in pericolo la sua signoria su Vercelli, Alessandria, Tortona e Como. Lasciando da parte quest'ultima città, G di Asti, di Matteo Visconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] da parte del legato imperiale. È probabile che oltre a ciò avesse pesato il tentativo armato del diacono Giovanni e e altri venti vescovi fra cui quelli di Bergamo, Como, Ivrea, Vercelli e Reggio. Essi furono accolti con il cerimoniale di rito: a ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nazionale Giovanni Trapattoni, reduce da una carriera ricca di vittorie quale tecnico di club.
È da sottolineare Rosetta raggiunse Torino senza più proteste: in cambio la Pro Vercelli incassò ufficialmente il pagamento, tutt'altro che modesto, di 45 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dei Campioni (la prima) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale (nel 1997).
La club milanista, incapace di emergere da un''aurea mediocrità'. Allo strapotere della Pro Vercelli negli anni Dieci, i ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 90. Cf. per esempio il rapporto sulla predica tenuta da don Giovanni Tamburlin (diocesano di Ceneda e docente nel ginnasio veneziano Diocesi: 1. Valva e Sulmona 2. Venezia 3. Ventimiglia 4. Vercelli 5. Verona 6. Vicenza, fasc. "Venezia", e B. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] poi a cavallo senza respiro fino a Vercelli e quindi, da lì, al monastero di Cuxa nei Pirenei , Roma 1988, p. 195 (pp. 187-200).
121. Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] altezze sull'orizzonte. Ma il quadrante ad alidada descritto daGiovanni di Lignères nei canoni del 1322 serviva anche a misurare parte da ricette terapeutiche; è conservato in forma frammentaria nel ms. 144 della Biblioteca Capitolare di Vercelli. A ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dei Padri della Chiesa: da Ilario di Poitiers a Giovanni Crisostomo
Il valore simbolico 2); 14 extra coll. = 63 PL. Cfr. V. Zangara, Eusebio di Vercelli e Massimo di Torino, in Eusebio di Vercelli e il suo tempo, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] molti anni prima, Giovanni Caravale e Domenico Barucci 1978, p. 59).
La scansione temporale proposta da Barucci trova conferma nel fatto che, proprio nel maggio . R.M. Goodwin, M. Kruger, A. Vercelli, Berlin 1984.
C. Napoleoni, Discorso sull’economia ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...