• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [528]
Storia [256]
Religioni [186]
Arti visive [139]
Storia delle religioni [48]
Diritto [36]
Letteratura [31]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [18]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] poche o inesatte notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse entro i nel Paese di Vaud. Di qua è da segnalare piuttosto l'acquisto di Vercelli, per la cessione che ne era stata fatta ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] (1282) e di Alba (1283), a titolo vitalizio quella di Vercelli (1285) e di Pavia (1289). Un distacco più netto, un compagnie dei mercenarî lasciate da Giovanni di Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ogni parte al richiamo ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 950?), mentre quasi contemporaneamente il vescovo Attone di Vercelli donava ai canonici di Milano le tre valli (Blenio B. Longhena e Giuseppe Sardi da Morcote; a Genova e Torino, i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte centrale ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] avvenne pure in Occidente, massime dopo l'esempio di S. Eusebio in Vercelli, di S. Ilario di Poitiers e di S. Martino di Tours Basti ricordare la controversia detta "antinomiana", provocata da Giovanni Agricola, col suo confuso e fluttuante opinare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Piacenza, Verona, Faenza, Vercelli, Lodi, Alessandria, Crema, con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, VIII (1912), e per un disegno sintetico F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932, p. 106 segg ... Leggi Tutto

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] da Confienza (Vercelli), resosi illustre in Francia, scrisse una Summa lacticiniorum (Torino, presso Giovanni sua fabbricazione s'avvicina a quella dell'Emmenthal e del Gruyère. È in forme da 15-30 kg. che maturano in 3-4 mesi. Rendimento 10% con 0, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o il 2 agosto del '22 a Foligno; Giovanni Mainardi di Gambolò (Pavia), morto il 6 giugno Trieste; Carlo Fassio di Livorno Ferraris (Vercelli), morto il 4 novembre del '23 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] nuovo arcivescovo di Lione - Giovanni de Bellesmains. Considerati come ribelli e cacciati nuovamente da Lione, i Valdesi furono ) che i Valdesi cattolicizzati fossero insediati nella provincia di Vercelli. L'odissea dei Valdesi in questi anni è certo ... Leggi Tutto

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] . Ancora vanno ricordati gli umiliati, fondati da S. Giovanni Oldrado (morto nel 1159), l'ordine di Pulsano fondato da S. Giovanni di Matera (morto nel 1139), mentre all'amico di lui Guglielmo di Vercelli (morto nel 1142) si deve la fondazione ... Leggi Tutto

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] a Vallombrosa per impulso di San Giovanni Gualberto. Certo, questa molteplice opera Lo stesso Attone, vescovo di Vercelli, valoroso assertore della riforma, chiese la restituzione dei beni loro tolti da lui e da suo padre e s'impegnava di mantenere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 97
Vocabolario
velinaro
velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
adultocentrico (adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali