MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] a Pavia (Malaguzzi Valeri, 1902, p. 85).
Il 22 dicembre 1474, in un documento redatto a Vercelli, Moretti nominò come procuratore un certo Giovanni di Pietro da Cabalianca (Baroni - Samek Ludovici, 1952, p. 78). Il nome del pittore compare ancora in ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 daGiovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] scoppiò l’insurrezione in Polonia, Ramorino si trovava esule in Francia da un decennio: «il primo colpo di cannone che contro il di essere comandata da un democratico. Nel gennaio del 1849 fu eletto deputato dal collegio di Vercelli. Quando, il ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] il Monumento funebre del cardinale Niccolò Caetani di Sermoneta, realizzato in bronzo su disegno di Giovanni Battista della Porta.
La prima opera eseguita in autonomia da Vergelli fu la statua di Sisto V per Camerino, l’indomani dell’elezione a papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] a Firenze. Quella piccola porzione realizzata da Leonardo – andata distrutta, ma che del 1533-34 in San Cristoforo a Vercelli, o quelli del 1535 in Santa 1535 ca., Venezia, Chiesa di San Giovanni Elemosinario), che in quegli anni costituiscono ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] di indipendenza Tecchio venne nominato commissario regio di Vercelli, Ivrea e Novara, le città più esposte agli ottobre 1869 in occasione del trasporto a Vicenza delle ceneri di Giovanni Paolo Bonollo da S. T. senatore del Regno, Vicenza 1869; Addì ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e daGiovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] e lo imbarcò su una nave per Marsiglia. Da qui Plana si diresse a Grenoble, dove lo Anton Maria Vassalli-Eandi e Giovanni Antonio Giobert), nonostante la sua allora professore di fisica presso il liceo di Vercelli.
Nel 1818 l’Académie des sciences di ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] da spararmi (Andrea De Carlo 1982, in PT)
(24) Quando sarebbe stato vecchio, pensava di lasciare il posto a suo figlio (Giovanni Francesco Soave e la grammatica del Settecento. Atti del Convegno (Vercelli, 21 marzo 2002), a cura di C. Marazzini & ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] , insieme con il generale delle armi in Monferrato Giovanni Tommaso Canossa, riuscì a garantire al pretendente al potuto incontrare la sua missione, il 24 apr. 1631, appena rientrato da Cherasco, si schermì con l'amico Vincenzo Picco: "Io me la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] famiglia ginevrina. Questi nel 1475 fu catturato da Filippo di Bresse, con l’accusa di duca Filiberto era stata affidata a Giovanni Filiberto di Grolée; Luigi XI Chambre e pose sotto assedio la città di Vercelli, che aveva sostenuto il duca di Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] radicali di Giotto, di Nicola e Giovanni Pisano, di Arnolfo di Cambio.
probabilmente la parte superiore, sorretta da quattro leoni ancora conservati nella cattedrale paternità i lavori di Parma, Fidenza, Vercelli e persino di Genova. Lo studioso ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...