Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] sulla testimonianza di Giovanni Scoto Eriugena. . Intanto la sua dottrina fu condannata di nuovo a Vercelli. Nel 1051 Enrico I fece radunare un concilio a B. Il De sacra coena adv. Lanfrancum è stato edito da A. F. e F. Th. Vischer (Berlino 1834); le ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] 995 papa Giovanni XV (985-996) invocò l'aiuto del re, divenuto ormai maggiorenne, contro Giovanni Crescenzio, il quale da dieci anni 'Italia. Ma uomini come Leone, più tardi vescovo di Vercelli, e come il francese Gerberto, che espulso dal seggio ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] in un unico consortile canavesano contro i nemici: Novara, Vercelli e Monferrato. Nel 1213 questa lega signorile si collegava con Savoia, riconfermato nel 1435 dal riconoscimento da parte di Giovanni Giacomo, marchese di Monferrato, della ...
Leggi Tutto
LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] , che unisce i due ultimi fiumi a sud di Vercelli e di Novara. Entro tali limiti la Lomellina può Fu abitata all'epoca del bronzo, come indicano reperti illustrati daGiovanni Patrone. Durante la romanità abbiamo notizia di Laumellum, Duriae ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena e sé stesso dall . Al concilio di Vercelli (settembre del 1050), pp. 332-346; E. Gozza, La leggenda di L. da P. e di Alano da Lilla, in Studi dedic. a F. Torraca, Napoli 1912, pp ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] Visconti le stesse relazionî iniziate da suo padre. Pertanto, durante la lotta tra Giovanni XXII e i Visconti, i Como per due volte, di Milano (1325), di Bergamo, di Mantova, di Vercelli, di Lucca, di Genova, di Asti. Di lui rimane un codice dantesco, ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] quello De imitatione Christi scritto daGiovanni Gersen, abate di Santo Stefano dì Vercelli dal 1220 al 1250. Questo ": è alta m. 23,40 e, col piedistallo, m. 34. Fu disegnata da G. B. Crespi detto il Cerano ed eseguita in bronzo e rame battuto nel ...
Leggi Tutto
Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] ricercata dai turisti, che possono spingersi da esso lungo la vecchia e pittoresca strada stesso casato del vescovo Attone di Vercelli.
Ma importanza vera acquistò Airolo 'essere stati depredati dai Leventinesi, Giovanni di Attinghausen, con truppe di ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] un conte di Radicata, Giovanni, e poco dopo un suo cugino, Oberto il Grasso, col titolo di conte di C. Questo luogo era stato tolto ai Radicati da Ottone III nel 999 perché fautori di re Arduino e dato al vescovo di Vercelli; più tardi ricompare tra ...
Leggi Tutto
INTRA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Gian Piero BOGNETTI
Importante centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda destra del lago Maggiore, a 202 m. s. m., allo sbocco della valle [...] lato industriale e delle comunicazioni: da esso partono le strade per Locarno, per le valli del S. Giovanni e del S. Bernardino, antichi sudditi di Pallanza e Intra, fedeltà al comune di Vercelli (1222). Ripreso alfine il dominio, il comune di Novara ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...