VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , negli ultimi anni ha registrato un saldo negativo, passando da 39.000 ab. nel 1977 a 36.214 nel 1991 chiesa dedicata a San Giovanni, non più conservata delle odierne province piemontesi di Torino e Vercelli. La collocazione geografica della regione, ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] processo che è lo stesso processo del mondo, da cui si leva luminoso il concetto dell'uomo poi di Roma nel 1050, di Vercelli nel 1050 e di Parigi nel 1051 un frammento dell'omilia sul prologo di S. Giovanni, Notices et extraits des manuscrits de la ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] opera dei maestri Giovanni Vion di Samoens, savoiardo, e Giovanni de Chetro, Claudio Rosserio dal 1561 al 1567.
È da ricordare anche il chiostro di Sant'Orso di Torino e Alessandria, superando Novara e Vercelli; ma per popolazione (226.885 ab.) ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] padre Girolamo Graziano e da S. Giovanni della Croce, quella dei frati, con il ritorno alla regola modificata da Innocenzo IV e è costituita dalla regola data dal beato Alberto, vescovo di Vercelli e poi patriarca di Gerusalemme dal 1205 al 1214. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] pretese di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, rappresentante del ramo cadetto. A. partì da Venezia nel giugno ed angioini, assistiti dai rappresentanti di A., occuparono Vercelli e minacciarono Novara. A. iniziò allora una politica di ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] , calcio, nichelio, dal carbonato sodico e pare anche da tracce di iposolfiti. In ultimo se si esaminano le ; Motta de' Conti (Vercelli) 1868; Orvinio (Rieti) 1872; Renazzo (Ferrara) 1824; Siena (Lucignano d'Asso, S. Giovanni d'Asso) 1794; Trenzano ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] si hanno prove della giurisdizione esercitata da S. Ambrogio su Verona, Vercelli, Aquileia e su città più remote cristianesimo in Milano e luogo d'incoronazione d'imperatori tedeschi; S. Giovanni Battista, con la corona ferrea, in Monza; S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] fortezza e ne ridiventò governatore; nel 1661 fu governatore di Vercelli, e poi cavaliere dell'ordine supremo della SS. Annunziata; discendono: Manuele, da cui Antonio, da cui Giovanni Battista sindico di Asti nel 1639. DaGiovanni Battista derivano i ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 daGiovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] padre nella signoria che era riuscito a formarsi da Brescia a Vercelli e da Como a Lucca. Naturalmente, data l'età del morto conte di Gorizia e promessa a suo fratello Giovanni, contro le aspirazioni dei Wittelsbach e degli Asburgo. Dovette quindi ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , 1513). Anche la cappella di S. Margherita è decorata da affreschi di Gaudenzio, d'epoca anteriore, del 1507 circa. La , oltre ad altri artisti minori; alla plastica, Giovanni Tabacchetti e Giovanni D'Enrico. Varallo possiede anche una Pinacoteca che ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...