Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa q(uiescant); s(it) t(erra) t(ibi) l(evis), preceduti o no da o(pto) o v(olo); saluto del defunto al viandante: salve, vale, b(ene in isolate iscrizioni di Ivrea, di Vercelli, di Piacenza, di Ravenna e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ° Catania - 23° Umberto I - 24° Vicenza - 25° Mantova - 26° Vercelli - 27° Aquila - 28° Treviso - 29° Udine - 30° Palermo.
Gli ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, composta daGiovanni di Meung sotto Filippo il Bello è "un ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] da alcuni medici pensatori furono esposte ipotesi, che l'avvenire dimostrò come verità da loro intuite. Così Giovanni mite, si trovano nel Piemonte, nelle provincie di Novara e di Vercelli; nella Lombardia, nelle provincie di Pavia, di Mantova, di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] porte della cattedrale di Ravenna, quelle di S. Andrea a Vercelli, e di altri edifici storici furono fatte con legno di vite cordone orizzontale, disteso su un filo di ferro distante da 50 a 80 cm. da terra. Su questo cordone si trovano, a circa 25 ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] terà considerare il caso
Ponendo per brevità T = λV-1, ossia
e
si dà alla (5) l'aspetto più semplice
Dal fatto, che sen x è, Circ. matem. di Palermo, XXXXIX (1915), pp. 161-184; F. Vercelli, La teoria delle sesse, ecc. in Memorie del R. Istit. lomb ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nel 1723; a essa contribuì Giovanni Poleni di Padova, che aveva il numero di secondi di un giorno sidereo) è 2ω sen variabile, da 0 all'equatore a 0,0001458 al polo; nelle latitudini medie fra e quello di F. Vercelli basato sull'analisi armonica ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] crociere promosse dal Comitato talassografico italiano, diretto daGiovanni Magrini, principalmente nell'Adriatico, hanno dato Stretto di Messina sotto la direzione di F. Vercelli. Una Commissione internazionale per l'esplorazione scientifica del ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sulla necessità di convocare un concilio fu diretto daGiovanni Luigi Vives, dottore dell'università di Lovanio; di Toledo in Francia, Filippo II propose Besançon o Vercelli; presso Ferdinando, tra le pressioni francesi perché proponesse Spira ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] un buon prete, don Giovanni d'Angeluzzo; studiò poi a La vita di T. T., ivi 1785; 3a ed., postillata da C. Guasti, Firenze 1858; J. Blach, Life of T. Studio psico-patologico sopra T. T., Vercelli 1898. - Studi ragguardevoli su particolari biografici ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ad alcune grandi chiese. I canonici di San Vittorio a Vercelli, i domenicani, i francescani ad Assisi e Bologna, adottarono Chantilly, Museo), ma compiuto, come intiera rivelazione, da Uberto e daGiovanni van Eyck.
A quella fase va connesso il ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...