LECCHI, Giovanni Antonio
Ingegnere e matematico, nato a Milano il 17 novembre 1702, morto ivi nel 1776. A sedici anni entrò nell'ordine dei gesuiti. Fu a Vercelli, Pavia, Milano a insegnare lettere, [...] le provincie di Bologna, Ferrara, Ravenna. L. si dedicò a quei lavori per sei anni, durante i quali fu spesso chiamato da Francesco III di Modena per consulenze in questioni di idraulica. Alla morte di Clemente XIV, sciolto il suo ordine, se ne tornò ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] carta al milionesimo) condensa appunto il frutto delle sue osservazioni e raccoglie il diario fedele delle esplorazioni e ricognizioni da lui condotte, alle quali presero parte anche guide valdostane e diversi studiosi italiani (tra gli altri G. B ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] monarchia procedono dopo la comparsa di Giovanna d'Arco in modo da collegarsi e da confondersi: la monarchia assoluta nasce alla stretta dei nemici; il trattato di Vercelli (ottobre 1495) con il Moro, gli dà l'illusione che il duca di Milano ritorni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] corona di Castiglia, forte dei diritti portatigli in dote daGiovanna la Beltraneja: sì che furono per sempre fiaccate le il 1254-1260), Giovanni Garcia Ispano. In Italia gli Spagnoli frequentavano anche Padova, Pavia e Vercelli. In Francia erano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] per la Bulgaria, sarà proseguito con fortuna per la Moravia daGiovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico II, venuto a Nilo, ecclesiastici secolari come Attone di Vercelli e Raterio di Liegi, condannando da un lato la corruzione, protestando ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Sardegna. - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni daGiovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a fu sostituito da L. Roux. Questi poi, associatosi l'avv. Alfredo Frassati (nato a Pollone [Vercelli] nel 1868 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ritenuto da S. Cesario d'Arles il bagno che prendeva il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni ancora nel sec. XIV presso le popolazioni germaniche. Attone di Vercelli (960 o 961) proscrisse i bagni d'acqua benedetta (Capitulare ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] nel sec. VIII da Pietro I, Teodoro e Pietro II: ma le notizie su di essa sono molto vaghe. A Vercelli gl'inizî della acquistata dal convento di S. Marco, fu ricomprata nel 1508 daGiovanni dei Medici (Leone X).
Nell'Italia Meridionale gli Aragonesi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Italia esistono diversi stabilimenti: quelli di Biella e di Vercelli, speciali per i prodotti lanieri, con filiali rispettivamente a , Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 daGiovanni Paolo Laclaire, cittadino francese naturalizzato italiano, che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di Pavia, la Stazione sperimentale di risicoltura di Vercelli, la stazione di patologia vegetale di Roma, prima Conferenza internazionale del grano (1927), che ha tratto la sua origine da un'iniziativa del Capo del governo d'Italia, e per la quale si ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...