Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] raspe, trapani ecc., smerigliata e lucidata. È da ricordare, nella s. antica e di varie Colonia, Madonna di Essen, croci di Vercelli, Pavia, Casale Monferrato). Grande importanza e più ancora il figlio Giovanni siano investiti dalla nuova concezione ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Saluggia, Vercelli, 1846 - ivi 1928). Collaborò ai principali periodici letterarî del tempo (Serate italiane, Rivista minima, Fanfulla, ecc.), e fu corrispondente da Roma della Gazzetta [...] piemontese (dove nel 1873 aveva pubblicato i suoi servizî giornalistici da Vienna); deputato al parlamento dal 1881, e più volte rieletto, fu creato nel 1896 senatore del regno: attività politica che spense a poco a poco la sua vena narrativa, nella ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] vescovadi di Bologna (1483-1502) e di Vercelli (1502-03), l'arcivescovado di Avignone (1474 83) e di Ostia (1483-1503). Già da Sisto IV ebbe incarichi di molto rilievo. Fu minaccia di un attacco francese Giovanni Bentivoglio a lasciare Bologna, salvò ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] benefici. L'origine del feudo si connette perciò da un lato all'origine del particolare legame che univa parti: così il comune di Vercelli acquistò nel 1215 dai signori 1499, ripudiare la sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] che, eccettuate le provincie ecclesiastiche di Venezia, Milano, Vercelli, Torino, Genova nelle quali resta in vigore il diritto pontefice Giovanni XXIII, che poi si ritirò da esso, pose termine allo scisma d'Occidente (v.), deponendo Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] dall'Apocalisse e dalle Epistole di S. Giovanni, e più ancora da quelle di S. Paolo. Questi, prima grandi vescovi di Occidente, come Ilario di Poitiers, Eusebio di Vercelli, Osio di Cordova che primo aveva sottoscritto la definizione nicena, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara a Galeazzo II. Durante la discesa di Carlo VIII, fu occupata, nel giugno del 1495, da Luigi d'Orléans, che poi, in forza degli accordi di Vercelli, ne uscì, mentre ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, cosa più probabile XII-XIII), di San Andrea di Vercelli (secolo XIII).
I più antichi (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] quale si formò un partito, rappresentato da Bona di Berry e da suo padre il duca Giovanni. Il duca di Borgogna, Filippo stato. A. assistette dapprima il duca di Milano nel ricupero di Vercelli, a danno del marchese di Monferrato; ma fu meno lieto del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo I
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] e contro il papa Giovanni XXII; nel processo combattere i Visconti, Galeazzo comparve a Vercelli a respingere gli invasori, con il favore popolare; con l'aiuto dei rinforzi inviatigli da Ludovico il Bavaro seppe cacciare i crociati pontifici ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
adultocentrico
(adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una visione adulto-centrica dei problemi»,...