GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] il G. incaricò Carlo Fontana e Ludovico Gattelli di ristrutturare il palazzo gentilizio di Velletri, mentre il giardino era completato e arricchito da splendidi giochi d'acqua progettati dagli ingegneri Cornelio Meyer e Agostino Martinelli. Questi ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] figli nel collegio militare di La Fleche, Giovanni subì la confisca dei beni e la altre due diocesi suburbicarie di Ostia e Velletri (1870), che resse fino alla morte commissione cardinalizia che elaborò il testo da proporre ai padri conciliari sull’ ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] e il 1232 per volere di Ugolino, cardinale di Ostia e Velletri (più tardi papa con il nome di Gregorio IX), e nella in Gioacchino da Fiore, "Atti del I Congresso internazionale di studi gioachimiti, S. Giovanni in Fiore 1979", San Giovanni in Fiore ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] 1699 ricevette il cappello cardinalizio e il titolo dei Ss. Giovanni e Paolo. Dal gennaio di quell’anno era stato intanto Porto, da cui passò al vescovato di Ostia e Velletri, sede del decano del Collegio cardinalizio. L’esperienza da segretario di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Fieschi, al nipote di quest'ultimo, Giovanni Antonio, circa il patronato delle chiese gentilizie sua volta la trasferì a due sacerdoti da lui scelti. Tornato il papa a Roma di Palestrina a quello di Ostia e Velletri (28 aprile). Nel mese di ottobre il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] F. prese residenza nel palazzo apostolico di Velletri e da qui emanò numerosi bandi contro malviventi e " corso di una fastosa cerimonia: la sua tomba si trova a S. Giovanni dei Fiorentini sotto l'avello del prozio cardinale Lelio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] dove il pontefice prese alloggio nel palazzo dell'Ordine di S. Giovanni (Arch. Segr. Vat., Instr. misc. 3362, f. 10v 'Ordine e con ulteriori limitazioni. Da allora il C. si stabilì fu affidata la reformatio di Velletri, nel giugno del 1403 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] e, infine, vescovo di Velletri, di Palestrina, di Porto e di Ostia. Passò anche da una Congregazione all'altra: Oliveriana di Pesaro, ms. 375, ff. 121-134, lettere del B. al conte Giovanni Tomasi (1581-1584); Ibid., ms. 1041, nn. 10 e 22, lettere del ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] nominarono esaminatore delle rispettive diocesi di Porto e Velletri e nel cardinale Colonna, vicario di Roma, 96, 100. Si vedano inoltre S. Stefanini, Ne' solenni funerali celebrati da' PP. delle scuole pie di Cagliari a Mons. D. Giuseppe Agostino ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] tentativo di assassinio del C. da parte di un prete portoghese (1773 proposto del collegio barnabitico di S. Giovanni delle Vigne; fu in seguito direttore con versione del libro, già al Museo Borgiano di Velletri.
Fonti e Bibl.: L. Gallo, Storia del ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...