Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] è testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordina di trasferire la sua sede in base delle note prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] è testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinò di trasferire la sua sede in sulla base delle note prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, daGiovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] virtù degli intrighi di suo fratello, il conte di Montorio Giovanni Carafa, da sempre filospagnolo e fiducioso di portarlo così sulle sue posizioni, della campagna romana (ad eccezione però di Paliano e Velletri) e il 18 a far cadere anche Ostia. La ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Palestrina, Pietro di Tarantasia, cardinale vescovo di Ostia e Velletri, Pietro Giuliani, divenuto titolare della sede di Frascati, affidata a Fidenzio da Padova, un francescano ben conosciuto da G. che lo aveva incontrato in San Giovanni d'Acri e ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] delicato ed importante: assicurare all'obbedienza romana Velletri, una spina nel fianco del papato riformatore. era già pronto in S. Giovanni al Laterano: la sede del vescovo di Roma, la basilica fondata da Costantino, il luogo del riposo eterno ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] c. d'oro del 1060-1080, anch'esso forse di produzione milanese, già Velletri, Mus. Capitolare; c. di Erpho, del 1090 ca., prodotto a Colonia crocifisso con tre chiodi, venne sviluppata in seguito daGiovanni Pisano nei suoi c. lignei (Berlino, Staatl ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] momento in cui egli riceveva la stessa giurisdizione arcivescovile daGiovanni XIX (1024-1032).Al fine di fare del chiesa con la porta spalancata (Roma, BAV, Vat. lat. 9820; Velletri, Arch. Diocesano). Nell'E. 3 di Gaeta la composizione figurativa è ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e arciprete di S. Giovanni in Laterano. Alla morte G. Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; Gli Romana Chiesa, a cura di C. Zaccagnini, Velletri 2001; B. P., in Ph. Boutry, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, daGiovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] egli utilizzò il rifacimento delle Recognitiones compiuto alla fine del IX secolo daGiovanni Immonide e continuato dopo la morte di questo da Gauderico vescovo di Velletri.
Di tale rifacimento ci è pervenuta la sola Vita sancti Clementis, conservata ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] L'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del e titolare delle diocesi di Ostia e Velletri. Morì nella notte fra il 3 e Rome 1984, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a cura di A. Bues, ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...