BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 daGiovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] Francesi e procedere, così al suo arresto. Liberato da Castel Sant'Angelo, per evitare nuovi fastidi, partì n. 16, 1-2). L. Cardinali, Elogio di C. B. nato in Velletri, Italia 1817; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] e i ss. Michele, Sperandia, Orsola, Barbara e Giovanni Battista per la chiesa di S. Sperandia e lo Sposalizio urbs magnis votis expectat": il teatro della Passione di Velletri, Antonio da Faenza architetto antiquario e Raffaele Riario, in Roma ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] si crede li fratelli habbiano saputo il tutto massime il Signor Giovanni Battista, poiché quattro de promossi sono parenti o parenti de di Ostia e Velletri (1° luglio 1641). A Velletri le consuete opere di carità furono affiancate da un sostanziale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Tornato a Roma, colpita da una violenta carestia (1589), coadiuvò il fratello Giovanni Agostino nel tentativo di di Porto e S. Rufina (1605-07), quindi quello di Ostia e Velletri (1607-11) al momento della sua elevazione a decano. In qualità di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] l'epigrafe funebre nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (1803; Id., 2001). al cardinale Giuseppe Fesch, registrata con preoccupazione da Fea (Ridley, p. 118), che Velletri: il mito, la fortuna. Atti della Giornata internazionale di studi, Velletri, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] il G. incaricò Carlo Fontana e Ludovico Gattelli di ristrutturare il palazzo gentilizio di Velletri, mentre il giardino era completato e arricchito da splendidi giochi d'acqua progettati dagli ingegneri Cornelio Meyer e Agostino Martinelli. Questi ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] figli nel collegio militare di La Fleche, Giovanni subì la confisca dei beni e la altre due diocesi suburbicarie di Ostia e Velletri (1870), che resse fino alla morte commissione cardinalizia che elaborò il testo da proporre ai padri conciliari sull’ ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] nel 1870 ebbe la commenda di S. Gregorio Magno da Pio IX per la partecipazione alla commissione ordinatrice dell' Torlonia in S. Giovanni in Laterano, Roma 1902, p. 5; A. Gabrielli, Illustrazioni storico-artistiche di Velletri, Velletri 1907, pp. 106 ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] che si aggregò al corpo di spedizione pontificio guidato daGiovanni Durando: protagonista della difesa di Vicenza, dopo la alla liberazione di Roma, fu nominato commissario regio a Velletri. Nel 1872 venne nominato maggior generale, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] e degli argenti.
La produzione di Vincenzo è documentata da numerosi oggetti in collezioni private, tra i quali particolarmente Oltre a un calice, conservato nel Museo capitolare di Velletri, eseguito intorno al 1790 e recante lo stemma del cardinale ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...