COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] una committenza importante da G. F. Albani, cardinale di Ostia e Velletri e protettore della Polonia, che lo chiamò a Velletri per decorare, nel aveva moglie e cinque figli, dei quali uno, Giovanni, era pittore; è infatti nominato quale aiutante del ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] gli Statuta et ordinationes della città di Velletri, Antonio Macro per La Italia liberata da Gotthi di G. G. Trissino del andavano divise tra l'autore e gli editori Antonio Salamanca e Giovanni della Gatta. Il D. ricevette 40 scudi doro impegnandosi ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] ’arte antica nella figura di Minerva, variazione della Palladedi Velletri (oggi al Louvre) scoperta nel 1797 e restaurata dal delle statue raffiguranti La Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per il duomo di Milano e probabilmente ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] dei quadri, terminando la sua carriera nel 1700, dopo essere stato da ultimo in ballottaggio, nel 1699, per la carica di primo rettore per la chiesa di S. Giovanni Battista, detta anche dell'Ospedale, a Velletri. Recenti ricerche documentarie hanno ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 daGiovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] XVI riceveva il F. e lo consultava sulle scelte da compiere e sulle iniziative da prendere; la confidenza giunse al punto che il papa rispettivamente in Spagna e in Svizzera), al punto da creare parecchi imbarazzi al segretario di Stato T. Bernetti. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] dei passionisti nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, firmate e datate 1879. di S. Michele Arcangelo a Velletri, nonché un più imponente e , in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 151-155; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. 183 s ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] militari), cui non mancò l'approvazione di CelestinoCavedoni, di Giovanni Labus e di Melchiorri, ma che in effetti non si e nello stesso anno pubblicava a Velletri una lettera Intorno alla serie dei prefetti di Roma redatta da E. Corsini (Pisis 1763), ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] Boncompagni Ludovisi duca di Sora dismise il suo "Stato" (costituito da molti feudi, fra i quali Arce e Sora), che il Circelli, Terracina, Piperno, Sezze, Sermoneta, Norma, Cori, Velletri, Segni, Ferentino, Frosinone e Falvaterra). Questo piano non ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] coniugata con il conte d’Althann, Giovanni Venceslao, e ben introdotta nella corte cesarea 1744 partecipò alla battaglia di Velletri. La sua carriera militare A Napoli giunse, oltre l’eco delle imprese da lui compiute sotto le insegne di Carlo III, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] per la diocesi di Ostia e Velletri. Il ritorno nell’Urbe fu preceduto da una collaborazione con la congregazione per unione dei sacerdoti di S. Galla, di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...