BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] da C. Ricci), ripristinando fra l'altro l'ingresso ed il livello pavimentale originali; curò i restauri anche di S. Giovanni ; studiò fra l'altro un celebre sarcofago di Velletri (pubblicato in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] mentre altri attaccavano la quasi indifesa Velletri. L'8 marzo il Comune di Velletri lamentò la sua impossibilità di difendersi il C. dapprima rifiutò le proposte di accordo avanzate daGiovanni XXIII; ma il 14 marzo 1410 finì per accettare ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] , espose rispettivamente Pancrazio alle fiere (cat. n. 95; acquistato da mons. Montes De Oca, vescovo di San Luis Potosi-Messico, p. 103; R. Mammucari, La Società degli acquarellisti a Roma, Velletri 1987, pp. 86, 171 s.; A. Ghidoli, Studio Eroli - ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] di sapere, sfidando l'ostilità paterna, avesse imparato da solo a leggere e a scrivere, e che affrescati nell'oratorio di San Giovanni de' Genovesi (lavoro che di Alcoramio Tomasini col titolo L'ostaria di Velletri,overo La zitella malenconica, s.n.t ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] ulteriore il nipote di re Giovanni IV, il vescovo di Lamego cardinale vescovo di Ostia e di governatore di Velletri. Nel 1679, dopo la morte del rapporti con le famiglie patrizie della sua diocesi e da esse fu chiamato m veste di paciere in occasione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] ordinazione suddiaconale a Velletri (3 apr. 1706), seguì a Colonia monsignor Giovanni Battista Bussi, ff.1-32 dello stesso codice sono stati pubblicati in versione italiana da A. Alfieri: La cronaca della diocesi nocerina nell'Umbria scritta dal suo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] mecenatismo. Finanziò a Recanati la costruzione del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la Congregazione del Crocifisso, la cui prima , Cori, Velletri, Fossanova, Casamari, Piperno, Sezze, Nettuno, Spoleto e altrove.
Nel 1802, richiestone da Pio VII ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima II (1883), pp. 158, 160; G. Cantalamessa, Giovanni Costa, ibid., III (1885), pp. 46 s.; R. Mammuccari - R. Langella (catal., Roma), Velletri 1989, p. 30; S. Raskovic, Un pittore ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] infatti tra i più fedeli allievi di Pietro da Cortona, grazie alla protezione e alla stima del cardinal Azzolini, dal cardinal Ginnetti a Velletri; e le sue opere sarebbero III presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] di Sciarra Colonna in nome del popolo romano, Ludovico, recatosi a Velletri, lasciò, come racconta Giovanni Villani (X, 75), "senatore in Roma Rinieri figliuolo che fu di Uguccione da Faggiuola, il quale martorizzò e fece ardere due buoni uomini, l ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...