GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] Boncompagni Ludovisi duca di Sora dismise il suo "Stato" (costituito da molti feudi, fra i quali Arce e Sora), che il Circelli, Terracina, Piperno, Sezze, Sermoneta, Norma, Cori, Velletri, Segni, Ferentino, Frosinone e Falvaterra). Questo piano non ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] coniugata con il conte d’Althann, Giovanni Venceslao, e ben introdotta nella corte cesarea 1744 partecipò alla battaglia di Velletri. La sua carriera militare A Napoli giunse, oltre l’eco delle imprese da lui compiute sotto le insegne di Carlo III, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] per la diocesi di Ostia e Velletri. Il ritorno nell’Urbe fu preceduto da una collaborazione con la congregazione per unione dei sacerdoti di S. Galla, di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] del monastero di S. Sebastiano a Napoli, ottenne daGiovanni XXII di essere liberato dai "gravami" imposti al monastero Chieti e questa volta accettò. Venne consacrato da Bertrando, vescovo di Ostia e Velletri e il 23 luglio 1340 ricevette il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] investitura. Fedele alla Chiesa, il 18 dic. 1411 otteneva daGiovanni XXIII il feudo di Acquapuzza. Lo stesso pontefice il 31 su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 318; G. Falco, Il Comune di Velletri nel ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Paolo e infine quello di S. Lorenzo in . Rufina (1630) e infine di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] e le altre terre pervenutegli in dote daGiovanna dell'Aquila e su quelle acquistate da Pietro suo padre. Fece quindi stendere 1337 il C., Nicola e Giacomo stipulavano la pace, a Velletri, con i Savelli; restava tuttavia aperta la lotta con i Caetani ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Artena), presso Valmontone, e quello di Lariano, tra Velletri e Valmontone. Il C., inoltre, otteneva una parte dimissioni. Venne allora nominato senatore Giovanni Cenci. il quale però venne costretto nell'ottobre, da una rivolta, a lasciare la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] come il conte Annibale Rangoni, Giovanni dalle Bande Nere e Antonio stata occupata, nel maggio del 1527, da duecento soldati spagnoli. Il C. fu . 107; A. Borgia, Istoria della Chiesa e città di Velletri, Nocera 1723, pp. 404 s.; P. Pantanelli, Notizie ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] fece testamento; uno dei testimoni era il pittore Giovanni Antonio Pandolfi da Pesaro, marito di sua sorella Lucrezia (Arch 677; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti…[1649], Velletri 1924, I, p. 56 s.; Perugia, Bibl. com., ms. B.4 ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...