JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] pp. 443 s.; R. Mammucari, La Società degli acquarellisti in Roma, Velletri 1987, pp. 107 s. e passim; R. Siligato, in Il 2001, p. 180, figg. 55 s.; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De Rosa - P.E. ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] in aprile e condannato in contumacia il 30 giugno 876), da una lettera di Giovanni VIII a Landolfo vescovo di Capua (15 marzo 877). insieme ai vescovi Zaccaria di Anagni e Gauderico di Velletri; l’obiettivo era di richiedere la conferma imperiale dei ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Giovanni Gentile da Olevano, Domenico Massenzio. Infine ricordiamo alcune importanti antologie di mottetti curate da Storia della musica, I, Torino 1964, p. 660; V. Romani, La stampa a Velletri, in Lazio ieri e oggi, VII (1971), pp. 218-220; G. Dixon, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] dell’interesse non sono gli animali da lavoro o da tiro (e tanto meno asini, muli Napoli, per i tipi di Giovanni Paolo Suganappo, nel 1550).
Tuttavia . e glossario di M.A. Causati Vanni, Velletri 2002; Tratado de Albeitaria. Introdución e glosario de ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] ; G. Curcio, Le ambizioni di un ticinese: Giovanni Battista Mola da Coldrerio, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a 2000, pp. 41-44; P. Cavazzini, Palazzo Ginetti a Velletri e le ambizioni del cardinale Marzio, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] infine, dall'11 giugno 1847, in quella di Ostia e Velletri in sostituzione del cardinale L. Micara la cui scomparsa gli sett. 1860, quando aveva toccato da un mese i novant'anni. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] IX.
Canonico della basilica di S. Giovanni in Laterano, lavorò per la congregazione scambiò con la sede di Ostia e Velletri, di cui fu l’ultimo cardinale 30 novembre 1896. Durante l’anno giubilare indetto da Leone XIII fu legato a latere per l’ ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto Topone di Tolfa Nuova, domicello 1644, coll. 475, 983, 179*; A. Borgia, Storia della Chiesa e citta di Velletri, Nocera 1723, p. 308; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] lo spinse a rifugiarsi a sud di Velletri, dove rimase quasi un decennio, salvo di Jean Genet.
Nel 1964 venne scelto da Pier Paolo Pasolini per il ruolo del crudele o il trittico La notte di San Giovanni, articolato tra Le cantate, zombies emersi ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] su don Giovanni d’Austria, affinché al partito dei 'vecchi', capeggiato dai Doria, non fosse inviato da Napoli alcun (1603), Albano (1607), Sabina (1611), Porto (1615), Ostia e Velletri (1620).
Fonti e Bibl.: Nunziature di Napoli, I, a cura di ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...