BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] pace con Pistoia, arbitrate da Ugolino dei conti di Segni cardinale vescovo di Ostia e di Velletri, che sancivano la restituzione Bagarotto. Nella rassegna della letteratura sul processo, compilata daGiovanni d'Andrea, B. viene subito dopo Bulgaro. ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] esistenti in casa il Signor D.n Giovanni D.r Vianelli, Venezia 1790, 33, 65; M.L. Pozzi, Riscoperta di un pittore velletrano: M.T. M., in Lunario Romano, X (1981), ; J. M. Merz, Cortona giovane, in Pietro da Cortona 1597-1669 (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] ecclesiastiche di Lucca e ordinato a Niccolò da Prato, cardinale vescovo di Ostia e Velletri, di consacrare il nuovo eletto. Il e Béziers che si erano rifiutati di obbedire gli ordini di Giovanni XXII. Benché il 6 marzo 1322 insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] ambito del progetto di abbellimento della navata centrale di S. Giovanni in Laterano promosso da Clemente XI (1717-18), dipinsero la serie dei Profeti ss. protettori dipinto per la cattedrale di Velletri (1724-25), distrutto durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 daGiovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] mesi dopo partì sempre dal M. la richiesta della guardia civica, istituita da Pio IX il 5 luglio 1847 e servita d’esempio ad altri sovrani della Repubblica. Dopo i combattimenti di Palestrina e Velletri, mentre Garibaldi era richiamato a Roma, il ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] e, al termine del conflitto, fu trasferito a Velletri. Alla fine dell’anno venne assunto come architetto presso rifiuto espresso in ambito romano della rue-corridor tanto biasimata da un campione della modernità quale Le Corbusier. Il progetto venne ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] della basilica di S. Giovanni in Laterano, il 1889 vescovo di Ostia e Velletri e il 18 luglio 1888 740, 748, 752; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, Milano 1979, pp. 80, 114; G. Martina, Pio IX ( ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] aveva cominciato a ristrutturare il palazzo di Velletri e nel 1644 affidò a Martino defilata e fu guardato con ostilità da Innocenzo X e da Alessandro VII, con il quale La Puebla de los Angeles (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i gesuiti. ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] trono che aveva dimostrato con Giovanni Sobieski e col suo fattivo le cose il D. il 30 genn. 1744 partì da Ferrara alla volta di Roma. Qui venne nominato vescovo di et les intrigues".
Nominato vescovo di Ostia e Velletri il 17 genn. 1756, il D. morì ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] chiedere il ritorno a Roma di Giovanni XXII. Bartolomeo Vaiani, quasi Vaiani acquistò una quota del sale da estrarre da una salina comunale, che la (in partic. p. 490); Id., Il Comune di Velletri nel Medio Evo (sec. XI-XIV), in Archivio della ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...