GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] Apofasimeni, fondata da F. Buonarroti e appena diffusasi a Bologna. Alla sua sorte furono accomunati anche il fratello Giovanni, il , capo di stato maggiore. Partecipò inoltre agli scontri di Velletri e di ponte Milvio, finché, caduta ormai la città, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] del 1592. Probabilmente il C. era stato ordinato sacerdote di recente, così come da poco aveva ottenuto, grazie al favore del cardinale Alfonso Gesualdo, vescovo di Ostia e Velletri dal 1591, di cui era segretario, un canonicato alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] figli maschi, Ottaviano e Giovanni; si potrebbe anche In un ulteriore diploma dello stesso sovrano, dato da Messina l’11 maggio 1197, figura un A. Borgia, Historia della Chiesa e della città di Velletri, Nocera 1723, p. 263; G. Lami, Sanctae ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì nelle Paludi pontine, presso Velletri, che vide la sconfitta e 427; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, V (1929 ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] cardinale diacono di S. Adriano da Innocenzo II. Nel 1141, sotto lo stesso papa, passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Al culmine della sua carriera cardinalizia fu al ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] , intenti all’arredo del loro giardino nella dimora di Velletri, s’intensificarono nel biennio successivo: ancora al 1670 risale Giovanni Paolo Ginetti, portati in gloria da due putti, e soprattutto per la figura inginocchiata del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] spagnolo in Roma e, soprattutto, per aver fatto avvertire il fratello Ascanio, che si trovava a Velletri, dell'invio da parte di Giovanni Carafa di Papirio Capizzucchi per arrestarlo. Perduti i beni feudali di Castiglion del Lago, Castel della Pieve ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] futuro papa Lucio III) e Giovanni Conti, cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Emerge da queste notizie lo stesso profilo di con precisione, ma la sua attività come cardinale è attestata, a Velletri, dalla metà di luglio del 1182 (Podolak, 2017, p. 283 ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] da quanto emerge dagli archivi: lavorò nella sagrestia di S. Giacomo degli Spagnoli, nel coro di S. Giovanni 81 s.; Id., Le vite... (1642), a cura di C. Gradara Pesci, Velletri 1924, pp. 163 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1688 ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca. I putti 79rv; G. Baglione, Le vite… (1649), a cura di C. Gradara Pesci, I, Velletri 1924, p. 165; F. Titi, Studio di pittura… (1674-1773), a cura di B. ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...