GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] (da cartoni di Raffaello), riscattandoli da soldati spagnoli. Lasciò Roma alla fine del giugno 1527 per raggiungere Velletri nel titolo di Guastalla, mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla carriera ecclesiastica, giungendo entrambi ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] delicato ed importante: assicurare all'obbedienza romana Velletri, una spina nel fianco del papato riformatore. era già pronto in S. Giovanni al Laterano: la sede del vescovo di Roma, la basilica fondata da Costantino, il luogo del riposo eterno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] costruzione del ponte sul Marecchia a Rimini, terminato da Tiberio (CIL XI, 367).
Consistente è anche stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord di Acquasparta seconda metà del IV sec. – o Velletri); in aree centrali ma anche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] , e di ricordare la funzione benefica da esso svolta.
Le sedi e i de la Grange d’Arquien, moglie di Giovanni III Sobieski. Quanto al Monte di Torino . Lazzari, Il Monte di Pietà di Velletri (1470-1940), Velletri 2005.
G. Silvano, A beneficio dei ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] c. d'oro del 1060-1080, anch'esso forse di produzione milanese, già Velletri, Mus. Capitolare; c. di Erpho, del 1090 ca., prodotto a Colonia crocifisso con tre chiodi, venne sviluppata in seguito daGiovanni Pisano nei suoi c. lignei (Berlino, Staatl ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] quale aveva combattuto con Giovanni Mistacon contro gli Avari di Mentana (gennaio 593) e di Velletri (agosto 592). E quando la situazione cui l'autore mostra di ritenere Camerino già occupata da Faroaldo I nel 580, quando dovette passarvi per ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] momento in cui egli riceveva la stessa giurisdizione arcivescovile daGiovanni XIX (1024-1032).Al fine di fare del chiesa con la porta spalancata (Roma, BAV, Vat. lat. 9820; Velletri, Arch. Diocesano). Nell'E. 3 di Gaeta la composizione figurativa è ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e arciprete di S. Giovanni in Laterano. Alla morte G. Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; Gli Romana Chiesa, a cura di C. Zaccagnini, Velletri 2001; B. P., in Ph. Boutry, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] S. Cecilia si può valutare fossero inseriti da 220 a 260 bacini.
Tecnica
L'uso di romani: S. Prassede (1073-1085) e S. Giovanni a Porta Latina (1070-1085). Inoltre, come osserva abbaziale; Frascati, S. Rocco; Velletri, S. Maria in Trivio; Capranica ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, daGiovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] egli utilizzò il rifacimento delle Recognitiones compiuto alla fine del IX secolo daGiovanni Immonide e continuato dopo la morte di questo da Gauderico vescovo di Velletri.
Di tale rifacimento ci è pervenuta la sola Vita sancti Clementis, conservata ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...