GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] creato cardinale diacono (1198) e vescovo di Ostia e Velletri (1206). Dimostrò singolare fermezza in una legazione a Marcovaldo (27 novembre 1237), rese per mezzo del legato Gregorio da Montelongo più intensa la sua azione, mentre alle altre ragioni ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] derivazione dalla fraternita dei disciplinati di San Giovanni Battista dei Portatori, di cui si che nei primi del sec. XV era così ricca da avere, sembra, un patrimonio di 25.000 fiorini. , Iesi, Carpineto Romano, Velletri, Busnago, Mazzarino, Torre ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] della seconda maniera: "bella musica per dotti, poco apprezzata da quelli che aspettavano dal P. le sue solite cabalette"; e arttstiche, Firenze 1875.
Bibl.: G. Trambusti, Storia della musica, Velletri 1867; V. Sartini, Nei funerali del Comm. G. P., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V papa
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1225; entrato nell'Ordine domenicano, giovanissimo, fu noto col nome di Pietro da Tarantasia. Fu studente dal 1234 e dottore in teologia [...] opere di filosofia, di teologia, di diritto canonico. Arcivescovo di Lione nel 1272, cardinale e vescovo di Ostia e Velletri nel 1273, decano del Sacro Collegio, penitenziere maggiore, fu il braccio destro di Gregorio X ed ebbe larghissima parte nel ...
Leggi Tutto
MELODIA
. Famiglia di origine portoghese, da oltre sette secoli stabilita nella città di Altamura, dove un Giovanni è menzionato sin dal 1283. Ascritta al primo ordine civico della città, ebbe varî [...] Melicozza; nel 1748 Mario Iuniore, generale alla battaglia di Velletri, ebbe da Carlo di Borbone il feudo e il titolo di giugno 1912 e 1924.
Tra i membri più recenti della famiglia è da segnalare Nicolò, figlio di Tommaso e Clarice Vischi, nato il 2 ...
Leggi Tutto
MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas
Attilio Simioni
Uomo politico spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Impiegato fin dalla gioventù nella segreteria di stato a Madrid [...] affidato al siciliano Giovanni Brancaccio, col titolo , provocarono, poco dopo la battaglia di Velletri nella primavera del 1746, la sua caduta alla sua volontà e il duca di M. fu sostituito da G. Fogliani. Con lui s'inizia il periodo del regno ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] sotto la guida dello zio materno Giovanni Carlo Bandi, futuro vescovo di Imola di un qualche rilievo nella protezione di Velletri all’epoca della battaglia che vi si , dove restò fino alla fine di maggio. Da qui i francesi, temendo che la vicinanza al ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] dell’Ordine, oggetto del contrasto in corso tra Michele da Cesena e Giovanni XXII; inoltre Niccolò IV, prima di ascendere al soglio del suo collegio cardinalizio: Iacopo Alberti da Prato, vescovo di Ostia e Velletri; l’abate di un monastero tedesco, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] da Roma a Velletri, da Ardea a Satricum. Basti citare il gruppo acroteriale di Thesan che rapisce il suo amato, da Cerveteri caratteri non dissimili nella testa virile sbarbata di S. Giovanni Lipioni nel cuore del Sannio, opera verosimilmente di un ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] duca di Ferrara; dopo la sua morte (1597) è ereditata da Tommaso e Giovanni Paolo; dopo la scomparsa del primo (1618) è dispersa, in 1815 si era aggiunta la Collezione Borgia (v. velletri), in parte collocata a Capodimonte, e i successivi ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...