Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nonostante gli incitamenti di un predicatore popolare come Giovannida Capistrano, non era possibile in alcun modo trascinare in una città dell'Italia del Nord, Mantova o Udine, nella quale egli stesso contava di recarsi personalmente. Insieme ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] ammiratore di Livio e di Matteo Visconti, Giovannida Cermenate, presso il quale afferma appunto di . senza segnatura conservato in Archivio di Stato di Udine, Archivio Torriani, busta 18, fasc. 1, sec. XVI); edito da L. A. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] in quel momento si trovava presso Sigismondo a Udine, furono interrotte già all'inizio di maggio 1935), pp. 474-478 (con il testo della biografia scritta daGiovannida Olomouc); Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] e ricordano che predicatori come Bernardino da Siena e Giovannida Capistrano avevano esaltato la santità di 1992, pp. 353-365; A. Cavallaro, Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi, Udine 1992, pp. 211-216; A. Modigliani, I Porcari, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] fino ad allora era stato maestro generale dell'Ordine d'ubbidienza avignonese, Giovanni de' Puinoix, con bolla del 2 marzo 1418 creava il D. 1518 erroneamente sotto il nome di Leonardo Mattei daUdine); Sermones de tempore et de sanctis; Commentarii ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] curia per una ventina d'anni, nonché il nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, anch'egli monaco di S. Michele con l'arcivescovo di Spalato e generale dei francescani Zanetto daUdine, introdusse l'Osservanza a S. Maria dei Servi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] 57; Oratione di A. Dragoni e componim. d'altri soggetti in lode di Giovanni Cornaro ..., Udine 1683, pp. 138 s.; Componim. poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, raccolte da L. Bergalli, II, Venezia 1726, p. 169; lettere in C. Rinaldini ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), daGiovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] teologiche con un frate, forse il minore osservante Giovannida Fano. Il vescovo Scipione Roerio, dopo aver proibito , rimasta manoscritta fino al 1986, fu riproposta da Narciso di Prampero daUdine sempre nella seconda metà del sedicesimo secolo (A ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Alpi e i Pirenei si trovano in due lettere inedite del 4 febbr. 1440 di Giovannida Spilimbergo, l'una a Tommaso Della Torre, l'altra a Giacomo daUdine. I riferimenti scherzosi non consentono di cogliere le motivazioni reali di questo viaggio, pur ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] d'Este a rettore e podestà di Vicenza (da questo affidata a Giovannida Verzario "in detrimentum - secondo il Maurisio - b. Giordano Forzatè, priore di S. Benedetto in Padova, Udine 1648; N. Costantini, Mem. istor., critiche, morali concernenti la ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...