• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [1208]
Religioni [128]
Biografie [769]
Storia [247]
Arti visive [199]
Letteratura [94]
Diritto [42]
Musica [31]
Diritto civile [29]
Medicina [23]
Storia delle religioni [17]

BRESSA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro) Pietro Zovatto Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] il nome del valente canonista Giovanni Politi, che dopo avervi di sostenere il governo del Regno italico, da cui ebbe in premio il titolo di E. Degani, La diocesi di Concordia, a cura di G. Vale, Udine 1924, pp. 250, 292, 311, 609 s.; M. Berengo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEOLOGIA POSITIVA – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO

DEL TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORRE, Filippo Tiziana Di Zio Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] rivendicava, in concorrenza con Udine, la discendenza dall'antica dei vermi, indirizzata al Vallisnieri e da questo pubblicata nella propria opera Nuove uno dei prefetti della Biblioteca Vaticana, Giovanni Vignoli. Il D. indirizzò soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Tiberio Nadia Covini Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] L'iniziativa fu promossa da Giovanni XXII su istanza della Comunità di Genova, che, minacciata da un lungo assedio, al 1400 raccolti dall'ab. G. Bianchi, a cura del Municipio di Udine, Udine 1877, pp. 43, 48; Lettres communes de Jean XXII, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – VALSASSINA – GHIBELLINO – CANONICATO

FRANCESCHI, Girolamo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Girolamo de' Matteo Sanfilippo Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] è, però, certi che nel 1479 si trovava a Udine, dove forse si trattenne a lungo. L'11 sett. dove era governatore il cardinale Giovanni Michiel. Il 22 maggio, la chiesa di S. Lorenzo in Nebola. Da allora la sua attività parve spostarsi sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Gianfranco Spiazzi Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] in cui era tenuto da Gregorio III, appaiono da una lettera con la , I manoscritti e le fonti della cronaca del diacono Giovanni, in Bullett. d. Ist. stor. ital., IX ), p. 271; Id., Storia del Friuli, I, Udine 1934, p. 135; O. Bertolini, Roma di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VESCOVI SUFFRAGANEI – LIBER PONTIFICALIS – ICONOCLASTIA – BENEDETTINO

BARNABA da Caprile

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNABA da Caprile Francesco Traniello Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] ; Vol. FF (1779-1850), p. 112; Vicenza, Arch. vescovile: Ordinazioni; Udine, Bibl. civica, Arch. del Comune: Acta, parte 90, f. 251; Conegliano Padova 1936, pp. 31, 107; P. Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei FF. Min. Cappuccini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Forlì Aristide Maria Serra Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata. Entrato in data [...] 'opera svolta nella città umbra dà ampia testimonianza la cronaca di Pietro Angelo di Giovanni. Intorno al 1480 B. di vicario generale dell'Osservanza, carica che tenne un anno. Morì a Udine, nel convento di S. Maria delle Grazie, il 31 marzo 1491. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLCENIGO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCENIGO, Federico di Luca Gianni POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] Federico di Polcenigo e i canonici Giovanni Manco da Napoli e Filippo Fontanelli furono incaricati . Dizionario biografico dei Friulani, I, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 692 s.; I libri degli anniversari di Cividale del Friuli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CIVIDALE DEL FRIULI – PARAMENTO LITURGICO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO DI TECK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
raffaellésca
raffaellesca raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali