CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] va collocata la nascita della cosiddetta "scuola sistematica del diritto processuale" (detta anche "storico-dogmatica", ad es. daGiovanni Cristofolini, Diritto processuale civile, in Encicl. Ital., XII, pp. 994 ss.), di cui il C. è considerato ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] 1897 fu aggiunto giudiziario presso la procura di Udine, ma già nel '98 fu alla procura di membri anche, fra gli altri, Giovanni Gentile, Santi Romano, Arrigo liberale, e il più rappresentativo del passaggio da questo al regime fascista.
Nel 1929 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] pensiero e azione.
Nato a Cervignano del Friuli, presso Udine, il 26 settembre 1907, Bettiol può ben essere considerato penalistici, in generale sintonia con Giovanni Leone, al quale era legato da antica amicizia. Alla Costituzione Bettiol ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] da cui ebbe Laura, maritata nel 1578 con Pietro Gritti di Bernardo, e altre due figlie, che divennero monache; quindi Giovanni di modo che pare ala cità di Udine, et al resto dela Patria, che siano trattati da la Serenità Vostra come fiastri, et loro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di aver compreso il senso profondo che Giovanni Tiepolo aveva inteso dare ai compiti da lui svolti come primicerio di San Marco della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia, Udine 1995, pp. 33 ss.
29. Andrea Zannini, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] papale del vicario apostolico, ma se ne dovette tornare a Udine con le pive nel sacco. Vedendo "a qual estremità sia e dall'altro i senatori ῾zelanti' (erano allora guidati daGiovanni Magno) avrebbero invece favorito un'intesa con la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , ribelli alla curia, ma ne è distolta daGiovanni XXII.
148. Andrea Padovani, Ludovico Alidosi e 1941, pp. 1-49, poi in Id., Studi di storia friulana, Udine 1955; Liliana Cargnelutti, Tristano Savorgnan (1337-1440) nella crisi del Patriarcato ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Unione democratica che fu inizialmente presieduta daGiovanni Bordiga. I limiti di questa Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell'età liberale 1866-1919. Profili biografici, Udine 1979, pp. 373-375.
99. Cf. Gli archivi dei regi commissari, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] II, pp. 311-315; M.L. King, Venetian Humanism, pp. 423-424. Sugli assessori friulani, cf. Giovanni G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, Udine 1665 (riprod. anast. Bologna 1977), pp. 163, 244, 291-302, 404. Sugli assessori padovani ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , LVIII-LXIV.
36. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1982 [Trieste 1957], pp p. 49, cit. in Paolo Morachiello, Howard e i Lazzaretti da Marsiglia a Venezia: gli spazi della prevenzione, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...