Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di fra Paolo Sarpi, Udine 1985, pp. XXIX.
77. Sul tema degli assessori, giuristi al servizio del Principe è da vedere Claudio Povolo, Il Giudice Assessore nella Terraferma Veneta, introduzione a L'Assessore. Discorso del Sig. Giovanni Bonifaccio, in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] alleato, per dominare la ribellione dei cittadini di Udine. La minaccia di un intervento armato spinse subito stor. forogiuliesi, X (1914), pp. 414-73; R. Sabbadini, Giovannida Ravenna…, Como 1924, ad Indicem;V. Lazzarini, Il principio della dominaz ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 daGiovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] i dispiaceri della vita politica: nel 1527, in seguito all'orazione funebre da lui recitata per Giovanni della Torre della fazione degli Strumieri, gli avversari avrebbero tentato di cacciarlo daUdine. Nel 1528 pensava di lasciare l'insegnamento a ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] nei pagamenti alla Camera apostolica. La Comunità di Udine inviò subito Monticoli e Nicolò Soldanieri a Venezia per del maestro di diritto canonico Giovannida Lignano, un Tractatus super titulo de actionibus di Riccardo da Saliceto, una Lectura super ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] suo nome compare nel diploma di dottorato del medico Giovannida Montegaldella con il titolo di vicarius generalis episcopi ( F. Semi - V. Tacconi, Dalmazia: le figure più rappresentative, Udine 1992, p. 677; Hierarchia catholica Medii Aevi, I, p. 281 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Leonardo Giustinian gli suggeriva la frequenza alle lezioni di Giovannida Porto – il 19 agosto 1442 Morosini si addottorò Aquileia… Trattato di P. Sarpi, a cura di C. Pin, Udine 1985, ad vocem; A. Belloni, Professori giuristi a Padova…, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] 1641-42, la nomina ad auditore di Rota per Venezia, caldeggiata daUdine e Padova, fu creato principe dell'Accademia padovana de' Ricovrati dal C. in occasione della laurea in utroque di Giovanni Delfino; Padova, Arch. antico dell'univers., Acta ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] nell’episcopato bolognese, insieme con Andrea da San Girolamo e il celebre giurista Giovannida Legnano. Il 5 febbr. 1384 n. 2027; V. Baldissera, Uomini degni di ricordanza in Gemona, Udine 1888, pp. 10, 15; P. Paschini, Gli arcidiaconi di Aquileia, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), Rusconi (Roma), il Tencalla-Mazzetti (Venezia, Udine), B. Papa (Inghilterra, Spagna, Venezia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] La commemorazione dei dottori illustri, incominciata daGiovanni d'Andrea e da Baldo degli Ubaldi, è il primo A. Cavaglieri, Lezioni di dir. int. priv., Napoli 1929; M. Udina, Droit intern. privé d'Italie, in Répertoire de droit intern., Parigi 1930; ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...