PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] v.) per l'altare maggiore del duomo e un polittico di Giovannida Milano (v.), opera firmata dell'artista, oltre a pitture di Problemi di restauro in Italia, "Atti del Convegno nazionale, Roma 1986", Udine 1988, pp. 97-103; D. Lorenzi, S. Mangano, Il ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] il Vecchio fu un "mediocre pittore".
Del 24 ag. 1667 è un documento (Geiger) da cui risulta che il conte Leonardo Caiselli daUdine, con il fratello Giovanni Battista, accettava quadri, in cambio dell'alloggio e del vitto, dal C.; "Antonio Carneo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] sul mercato fiorentino e che il Berenson attribuiva a Girolamo daUdine (1958, I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato Giovannida Capestrano della Walters Gallery di Baltimora che il Berenson registrava ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Padova, dove un grande miniatore eseguì l'Epistolario di Giovannida Gaibana (Padova, Bibl. Capitolare), uno dei più splendidi sono ben rappresentati anche dagli antifonari del duomo udinese (Udine, Arch. Capitolare, 28; 24; 20; Miniatura in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Dalmases, 1992), e Giovannida Pisa; a Perpignano, forse Costantino da Firenze e Giovannida Genova nel 1323 ( d'Europa. Dizionario degli argentieri e degli orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] passaggio da Rimini fu determinante per il formarsi di una scuola locale che, con Giovannida Rimini (v.), Pietro da Rimini (Bologna, Pinacoteca Naz.) e in quelli del duomo di Udine (1348) si esprime con sorprendente impeto nella concitata gestualità ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] modello di legno il disegno presentato dall’anziano Giovannida Pedemuro e dallo stesso Palladio per le logge per Giambattista della Torre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della via di accesso al castello (1563), a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e terminata con la completa ricostruzione dell'abside, a opera di Giovannida Ferrara e del figlio Nicola, tra il 1386 e il 1398 de Biasio, a cura di P.C. Ioly Zorattini, A.M. Caproni, Udine 1995, pp. 447-461; G.M. Varanini, Documenti vecchi e nuovi a ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Udine è la piccola cittadina di Pinzano al Tagliamento, per la quale il G. dipinse, tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella parrocchiale di S. Martino. Di poco posteriore è invece la Visione di s. Giovanni di Matha ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova daGiovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] mole d'istruzioni a Giovanni Magni e ad Ercole Udine, rappresentanti gonzagheschi, rispettivamente, Morosini; "ha tutto il suo nel Mantovano", precisa nel 1615 quella di Giovannida Mula, "è ricco assai, ha... molti denari contanti".
Il C. ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...