ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] " che rappresentarono una parte così ampia nel repertorio decorativo di R., dal tempo di Raffaello in poi (GiovannidaUdine, gli Zuccari, ecc.). Gli schemi dei dipinti murali così indirettamente conosciuti sono essenzialmente quelli del IV stile ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sue fonti dai grandi rilievi storici, ma deve molto anche alla tecnica "impressionistica" della pittura antica, mentre GiovannidaUdine opta soprattutto per la decorazione e le grottesche, ispirate dalla pittura e dalle arti minori. Nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Barocco, ma dal Cinquecento essa dovette confrontarsi con la riscoperta dello s. romano a calce che GiovannidaUdine e altri artisti della bottega di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in gesso tra i secc. 8 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] sulla cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo GiovannidaUdine, in Venezia arti, V (1991), pp. 134-143; D. Battilotti, Piazza Contarena a Udine…, in La piazza, la chiesa, il parco. Saggi di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] III (1991), pp. 70-89; M. Ceriana, Osservazioni sulla cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo GiovannidaUdine, in Venezia. Arti, V (1991), pp. 134-144; G. Agosti, Michelangelo e i Lombardi, a Roma, attorno al 1500, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 1988, pp. 81-85; M. Ceriana, Osservazioni sulla cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo GiovannidaUdine, in Venezia. Arti, 1991, n. 5, pp. 134-144; A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno…, Cambridge 1991 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di dichiarata matrice manierista, aggiornato sull'esempio dei cicli decorativi romani di B. Peruzzi, di Raffaello e di GiovannidaUdine.
L'altro figlio di Iacopo (I), Antonio o GiovanniAntonio (II), pittore e miniatore, fu capostipite di un secondo ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] alla firma, la scritta autografa: "Eseguite sul Sipario del Teatro di Udine nel Luglio 1838". Si tratta probabilmente di Michelangelo che presenta il giovane GiovannidaUdine al duca Gonzaga (come suggerisce la scritta sotto le figure).
Nel 1838 ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Armani, Perin del Vaga l'anello mancante, Genova 1986, ad ind.; C. Furlan, Dopo Raffaello, in N. Dacos - C. Furlan, GiovannidaUdine 1487-1561, I, Udine 1987, pp. 194, 215 s., 219, 233 n. 203, 236 n. 260; L. Trezzani, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] del progetto, di proseguire il restauro sui dipinti di GiovannidaUdine al primo piano delle logge e di affrescarne il lato a Roma il 20 luglio 1892.
In quello stesso anno fu pubblicato da E. Perino un suo piccolo opuscolo dal titolo Appunti per la ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...