MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] effettivo dal 1702) di migliaia di volumi da parte del giurista vicentino Giovanni Maria Bertolo. Dopo una prima ipotesi di , 281-290, 292-298; M. Saccardo, Notizie d’arte e di artisti vicentini, Udine 2007, pp. 181-183; 418-433; L. Puppi, F. M. e «li ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 daGiovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] , venne incaricato, direttamente da Cavour, di redigere in collaborazione con Giovanni Battista Cavalcaselle – conosciuto 152; V. Locatelli, Metamorfosi romantiche: le teorie del primo Romanticismo tedesco nel pensiero sull’arte di G. M., Udine 2011. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] M. vicario generale e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa restrinse l'estensione del , ad ind.; L. Zanutto, Il cardinale L. di Bari…, Udine 1912; G. Pansa, Giovanni Quatrario…, Sulmona 1912, pp. 4, 151-159, 370 s., ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] da Lorin Maazel, Lohengrin (1981) di Richard Wagner diretto da Claudio Abbado, Don Giovanni (1987) di Mozart diretto da , introduzione di S. Escobar, postfazione di S. Massini, Milano-Udine 2016; E. Frigerio, Ezio Frigerio: cinquant’anni di teatro con ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , mentre dal 1853 il prozio Giovanni Battista era stato nominato senatore. Fu commissario straordinario per la provincia di Udine appena annessa dopo il ritiro degli 65 per quindici mesi nel ministero presieduto da Alfonso La Marmora; nel 1869-73 per ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste daGiovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] del comitato che redasse l'editto, del quale compilò da solo il testo latino.
Già sotto Massimiliano il B. storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, p. 182; P. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] F. aveva sposato nel 1597 Elisabetta da Lezze, figlia di Giovanni e di Maria Priuli (nel 47; 63 (marzo 1593); 75, c. 126v; Ibid., Senato. Dispacci dei rettori. Udine e Friuli, b. 1 bis; Ibid. Dispacci degli ambasciatori e residenti. Savoia, ff. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di S. Giovanni, cameriere della... Gualdo Priorato); "qui corre voce - scrive da Roma il 19 agosto Fulvio Testi, al , inE. di Colloredo, Le più belle poesie..., a cura di G. Cumin, Udine 1924, p. XI; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con negli anni bellunesi ai medici Lorenzo Regozza, Giovanni Colle e al nipote di questo Bernardo; , storia e bibliografia delle opere di un umanista, Udine 2002, pp. 90 n. 140, 103 e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] da "qual si sia altro nobile titolo". "Demolita", infine, e "spianata" - sarà lo stesso luogotenente Giovanni Nape, luglio-ottobre 1951, pp. 1-11; T. Miotti, Castelli del Friuli, II, Udine 1981, p. 407 n. 18; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...