NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] a frequentare la famiglia Ferrari, nella villa di San Giovanni di Roncoferraro: Attilio era legato a Orsola Ferrari mentre la sperimentazione a tutto campo messa in atto da Ippolito. Trascorse a Udine i mesi centrali dell’anno, correggendo tra l ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte daGiovanni Antonio Pecci, III: Giuseppe Fabiani, Vita del card. F libraria nell’Europa del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, ad ind.; F. Gui, L’attesa del concilio. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A . 1527, con un banchetto offerto da Marco Foscari (parente del G.) Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 239, 250 s., 254; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Cergneu "fece costui fare di molti bagordi e diversi piaceri nella terra di Udine, e perciò era gratissimo a tutti" (Paschini, 1960, p. 23).
Fino in questa occasione commissionò a Giovanni Antonio Sacchis da Pordenone o più probabilmente a Pomponio ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 daGiovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] di Verona conseguito grazie alla domanda presentata daGiovanni in qualità di funzionario dell’amministrazione austriaca e la periferia del Triveneto (Treviso, Belluno e Udine); Toscana universitaria di tradizione risorgimentale (Pisa e Siena). ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] G. stesso assicurasse a Giovanni Zon, segretario del Lettera confutatoria).
Nel dicembre 1779 (come da informazioni degli inquisitori di Stato) o massoneria veneta dalle originialla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 32, 65, 70 s., 73, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di Milano, sia in quello di Udine-Belluno e aver scelto il secondo, si fu chiusa la legislatura, si astenne da qualsiasi forma di attività politica e ritornò a , E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] si aggiungeva anche l'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche mese avanti, aveva acquistato un cospicuo : mentre era a Udine profittò della ricca biblioteca riunita nella vicina San Daniele da Guarnerio d'Artegna ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta daGiovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I Id., Biblioteche italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994, pp. 191-234; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] ). Stefano venne saldato, insieme a un Agostino (Giovanni Agostino da Lodi?), per i lavori effettuati in occasione delle pittori che vi son vissuti, a cura di P. Pastres, Udine 2000; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...