FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] venutasi a creare per l'uccisione a Udine di Giovanni Francesco castellano del Friuli. Ancora savio a Venezia, in Archivio veneto, s. 5, LXXXIII (1968), pp. 4571; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. XXVII, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] al più tardi nel 1730 - e forse già da più di un anno - Giovanni Antonio era passato al servizio di Schulenburg, e (1980), pp. 201-205; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, pp. 99-105, 546-551; T. Pignatti, I disegni dei Guardi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] senza conseguenze anche per il ducato. Il sinodo presieduto daGiovanni XIII che si tenne a Roma tra la fine II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, p. 196; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr..., Graz-Köln 1954 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] approntata tempestivamente "in obitum" (Patavii 1557) daGiovanni Cavalli, un letterato e verseggiatore nativo di 20, 41,45, 57;Soldoniero di Strassoldo, Cronaca...,a cura di E. Degani, Udine 1895, p. 23 (a p. 85 ilcenno all'omonimo); A. Ulloa, Vita ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l de Thou.
Fonti e Bibl.: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storia delle 239; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia.- Udine 1915. p. 92; L. Carcereri, Cosimo primo..., I-III ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] equile di San Giovanni per munifici doni d'Aviano, Corrispondenza, I,a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, Abano Terme 1986, pp. 281-95 passim . Vale, Il campanile di Aquileia, in Atti dell'Acc. di Udine, s. 5, VI (1926-27), pp. 31, 34; ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane (1819), a cura di C. Furlan, I, Udine 1999, pp. 41-55; L. Venturi, L’opera più giovanile di Giovanni Antonio da Pordenone, in L’Arte, XI (1908), pp. 457 s.; B. Geiger, Künstlerbriefe aus dem Archiv ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] compiute Annotazioni sopra Giovanni Villani, ancora inedite nella trascrizione da lui fatta eseguire monografia complessiva di A. Legrenzi, V. B. Studio critico, I-II, Udine 1910. Sulla critica dantesca cfr. M. Barbi, Della fortuna di Dante nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Certo, quando parte da Roma, non lo si rimpiange; gli subentra il "papista" Giovanni Mocenigo, "benissimo visto (1911), p. 614 n.; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia..., Udine 1915, pp. 151 s.; V. Errante, "Forse che sì, forse che no"... V ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] convento di S. Maria dei servi, Giovanni Maria Capella. La biografia di Fulgenzio Micanzio un mercante olandese residente a Venezia e da tempo amico di Sarpi. Nel maggio Sarpi, a cura di C. Pin, Udine 1985; Pensieri naturali, metafisici e matematici [ ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...