BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] da Messina e Giovanni Bellini. Scomparso il Vivarini, palesa caratteri eclettici e sembra attratto anche da maestri (1894), p. 260; F. Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1894, pp. 41, 175; G. Morelli, Della pittura italiana.... Milano ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] che, come gli suggeriva Giovanni Gentile, avrebbe dovuto i suoi, non ebbe dubbi sul dovere da compiere e, per non essere fatto prigioniero, pp. 82-149; V. Frosini, La famiglia Stuparich, Udine 1991; F. Todero, Carlo e Giani Stuparich: itinerari della ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] parrocchiale di S. Stefano a Nimis (Udine). Se fino a quel momento l’ la datazione delle sculture di Enrico Merengo e Giovanni Comin dell’altare di Barcola, in Venezia 24, pp. 115-157; La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] esposizione italiana delle esperienze di rigenerazione fu offerta daGiovanni Secco Suardo nel suo Manuale del 1866. Tuttavia i primi restauri dell’oratorio di S. Maria in Valle di Cividale, Udine 2008; P. Pastres, V.G. U., pittore ed esperto in ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] da parte del fratello, nell'immediato dopoguerra, della scuola di nudo afferente al Circolo artistico di Trieste, oltre ad alcuni brevi periodi di alunnato presso gli studi dei pittori triestini Alberto Slataper e Giovanni di Trieste e Udine, dove il ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] s. Giovanni Evangelista del Musée municipal des beaux-arts di Quimper, attribuito alla L. da una segnalazione di G. L., Bergamo 1973; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, pp. 506 s.; U. Ruggeri, G. L., in Giambattista Piazzetta. ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] 1326 sposò Giovanna di Lorenzo Bonacati (o Bonaccatti), da cui ebbe certamente un figlio, Giovanni, cui si di Dante dal codice di San Daniele del Friuli con una lettera di C. Witte, Udine 1892, pp. XVII-160 (su cui v. R. Renier, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] nel 1551 fu del Consiglio dei Dieci, da cui fu poi incaricato di tenere una cronaca Venier.
Nel 1556 fu inviato a Udine come luogotenente in un momento piuttosto grave di Venezia e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Filippo. Un ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] seminario a Udine. Passò poi al liceo-convitto di Santa Caterina a Venezia, mostrando presto insofferenza nei confronti , Dante e gli schiavi), che la paragonò all’Arnaldo da Brescia di Giovanni Battista Niccolini e non esitò a definire l’autore uno ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] in risposta ai Cinque quesiti di Musica ecclesiastica propostigli da Amelli per il Congresso di canto gregoriano di del convegno, Udine… 2013, a cura di L.L. de Nardo, Basadella di Campoformido 2013; Lettere musicali di Giovanni Battista Candotti ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...