STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] , e poi presso il seminario di Udine. Nel 1792 si iscrisse all’università di suoi orizzonti culturali sono stati definiti da tarda arcadia. In verità, gli il dalmata Giovanni Capor (Della patria di San Girolamo risposta di D. Giovanni Capor dalmatino ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] fin da piccolo avesse manifestato una grande passione per la musica, in particolare per il violino. Quando Giovanni, all Mondo Niovo. 18/24 fts, n. 1, 2006, pp. 3-10; S. Alovisio, Cabiria (G. P., 1914). Lo spettacolo della Storia, Milano-Udine 2014. ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] del sec. XVI, oltre a una Madonna col Bambino e s. Giovanni (Udine, coll. privata, firmata: Rizzi, 1972, pp. 125s.), sono prevalentemente costituite da derivazioni assai monotone dalle Sacre conversazioni belliniane (Baltimora, Walters Art Gall ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 daGiovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Cesare Saluzzo, Silvio Pellico, Giovanni Prati. Nel 1834 fu spunto di un bonario giudizio sul suo conto da parte di Giosuè Carducci (Il “Torrismondo” di della civiltà dalmata nei diversi momenti della storia …, Udine 1992, pp. 346-351; R. Varese, P ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] come punto di riferimento della causa nazionale. Dopo aver ripreso Udine e Treviso, il 23 maggio 1848 le truppe imperiali tentarono in occasione del trasporto a Vicenza delle ceneri di Giovanni Paolo Bonollo da S. T. senatore del Regno, Vicenza 1869; ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] avrebbe voluto procedere insieme a lei, ma non giunsero in tempo da Roma chiare istruzioni in proposito. Così, il 3 giugno 1713, […] Studi in ricordo, a cura di G. Borghello - V. Orioles, Udine 2012, pp. 281-303: 291, 293, 299; F. Barbaranelli - ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] sul ripiegamento dall'Isonzo al Piave,nominata con decreto 12 genn. 1918, I-III, Roma 1919; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini 1919-1925, Bari 1967, pp. 67-129; P. Alatri, Nitti,D'Annunzio e la questione adriatica, Milano ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] il S. Samuele e il S. Giovanni Crisostomo, attività testimoniata più che da materiali artistici sopravvissuti, dai libretti d’ della galleria di palazzo Dolfin, oggi arcivescovado di Udine, che Tiepolo successivamente completò con scene tratte dal ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] e S. Giovanni Evangelista donate alla parrocchia di Dossena (Bergamo) da un notabile del luogo, tale Giovanni Battista Astori, pp. 381-384; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, p. 464; B. Aikema, Le decorazioni di Palazzo Barbaro- ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] contrasto con il padre, andò a vivere da solo mantenendosi come correttore di bozze e (la grafica della testata era di Giovanni Anceschi), ma dopo i primi numeri a cura di M. Osti - E. Minarelli, Udine 2012; F. Curi, Il critico stratega e la ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...