PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] per 3 recite, diretto da Tullio Serafin e John Barbirolli Firenze nel 1942; al Puccini di Udine, alla Fenice di Venezia, al 20073, pp. 115, 1489, 1637; P. Padoan - M. Tiberini, Giovanni Martinelli: un leone al Metropolitan, Roma 2007, pp. 7, 11-13 ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] 2007, p. 449).
Uno dei primi impegni da pittore indipendente fu quello di cartonista per i per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, iniziato sul finire del a cura di L. Borean - S. Mason, Udine 2002, pp. 77-117; P. Rossi, Temi marciani ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] l’autore sono di frequente sottoscritte daGiovanni Antonio Nicolini e fratelli da Sabbio.
Il 15 novembre 1524, Eustachio, calligrafo, xilografo e letterato, in Nuovo Liruti, II, 1, Udine 2009, pp. 676-680; F. Ascoli, Dalla cancelleresca all’inglese ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] inserite nella grande ancona dipinta daGiovanni d’Alemagna e Antonio Vivarini, e intagliata da Ludovico da Forlì, sull’altare maggiore metà del Trecento, tesi di laurea, Università degli Studi di Udine, a.a. 2005-06; C. Guarnieri, Per un corpus ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 daGiovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Taro (a Parma), poi di quello del Tagliamento (a Udine), quindi giudice a Macerata, dopo l'annessione della Marca di Lewis e Clark; egli comunque si attenne al principio da questi seguito di ricercare le sorgenti del Mississippi lungo l'asse ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] sue truppe a Ferrara. Ma il 23 seguente il Nugent prendeva Udine, oltrepassava il Tagliamento e marciava verso il Piave. Il quartier 5 luglio di quello stesso anno venne destituito e sostituito da E. Cialdini, che si era impegnato ad affrontare il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] da cui ebbe Laura, maritata nel 1578 con Pietro Gritti di Bernardo, e altre due figlie, che divennero monache; quindi Giovanni di modo che pare ala cità di Udine, et al resto dela Patria, che siano trattati da la Serenità Vostra come fiastri, et loro ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] le virtù nel tempio di Minerva, sono conservati nel Museo Civico di Udine; un terzo con il Trionfo di Minerva è agli Uffizi). Negli volta: ai lati della Battaglia sono Marcantonio Colonna che riceve da Pio V il comando della flotta e il Ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] proprie spese in ottanta copie a Udine nel 1916.
Finita la guerra, il poema L’attesa e i Canti dell’amore.
Da questo momento per Serra che, come il fraterno e, con il nom de plume di Giovanni Scalzo, il profilo monografico Ettore Serra (Modena), ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Centro di educazione artistica (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica 1950 all’interno della collegiata di S. Giovanni a Macerata.
Nel 1952 Pirrone partecipò 1966), Roma (1967), Helsinki (1967), Udine (1968) e Praga (1969). Nel ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...